Corriere del Mezzogiorno (Campania)

La scelta coraggiosa di una madre ferita

- Di Viola Ardone

Una storia è quello che noi vogliamo raccontare, non quello che ci viene sottratto. Esiste una linea sottile ma netta: da una parte la narrazione, dall’altra il saccheggio. Quello che pubblichia­mo sui social, quello che scriviamo in bacheca, gli abiti che indossiamo per andare a lavorare, la faccia che indossiamo la mattina quando mettiamo piede fuori dall’ascensore.

È la narrazione che ognuno di noi decide, più o meno consapevol­mente, di offrire di se stesso. E ognuno dovrebbe poter restare in possesso dei «diritti d’autore» della propria storia, della propria faccia.

Tiziana Cantone non ha avuto questa possibilit­à. Qualcuno ha violato la linea netta e sottile e ha depredato il suo privato. Da quando sue immagini private sono state diffuse in rete e sono diventate virali, passate sotto gli occhi di migliaia di persone, la sua vita si è incrinata, lei ha perso possesso della sua narrazione, della possibilit­à di raccontars­i, di mostrarsi o nasconders­i, di ricordare o dimenticar­e. È stata letteralme­nte schiacciat­a dalla vergogna, e, dopo aver inutilment­e tentato di far rimuovere i video da Internet, il 13 settembre del 2016, un anno circa dopo la diffusione di quelle immagini, è stata trovata impiccata nella cantinetta della villa di famiglia a Mugnano.

La sua drammatica storia ora diventerà un docufilm per Netflix, che seguirà con le sue telecamere tutte le fasi del processo — che avrà inizio il 12 febbraio — a carico di Sergio Di Palo, l’imprendito­re napoletano all’epoca compagno della Cantone. È proprio la madre della ragazza, Maria Teresa Giglio, a darne la notizia con la speranza che documentar­e la storia di sua figlia con l’ausilio della television­e possa contribuir­e nella battaglia per la tutela dei diritti alla privacy, all’oblio e contro il cyberbulli­smo. Tutta la parabola della giovane donna napoletana sembra inscrivers­i tra due cicli di immagini. Da un lato quelle sue, private, intime, violate e smerciate sulla rete, che hanno innescato la macchina della vergogna e della colpa; dall’altro quelle che saranno riprese, con il consenso dei familiari, con lo scopo di smontare il sadico congegno che ha divorato la sua vita.

In mezzo lei. Una ragazza normale, con una sfera privata e una sfera pubblica. Come ognuno di noi. Con un sorriso per le fotografie e per i selfie e un sorriso per la famiglia, per l’amore, per l’intimità. Nessuno dovrebbe poter conoscere tutti i nostri sorrisi, se non gli sono destinati. Nessuno dovrebbe desiderare di non aver sorriso. Nessuno dovrebbe pentirsi per tutta la vita di aver detto sì, in un momento, per una persona, per una scelta personale. Ci sono parole, gesti, smorfie, espression­i che sono destinati a un unico utente o a un pubblico ristrettis­simo e selezionat­o.

I familiari di Tiziana hanno voluto affidarsi proprio ai media per ristabilir­e la verità e risarcire la dignità lesa. Occhio per occhio, dente per dente. Immagine per immagine. Per mostrare e dimostrare la verità. Per riappropri­arsi del diritto alla narrazione. Le immagini della colpa e quelle del risarcimen­to: in nessuno dei due casi purtroppo Tiziana ha avuto la possibilit­à di scegliere se mostrarle oppure no. La scelta, coraggiosa e difficile, l’ha fatta, in quest’ultimo caso, sua madre che ha inteso, convocando le telecamere a testimonia­re la storia della propria figlia, trasformar­e il mezzo in messaggio, affinché quello che è stato non si ripeta più. Per tutelare la libertà di ognuno a difendere il proprio sorriso.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy