Corriere del Mezzogiorno (Campania)

POETI DAL VIVO GRAGNANIEL­LO & SOLIS STRING

Stasera all’Augusteo di Napoli il progetto campano del cantautore con il quartetto Da un’idea del gruppo, tradotte in italiano le grandi stelle della musica mondiale

- Carmine Aymone

In attesa che sia pubblicato l’album, già registrato e finito, il progetto artistico «In viaggio coi poeti» di Enzo Gragnaniel­lo con i Solis String Quartet, dopo l’anteprima di agosto a Sorrento, arriva stasera dal vivo a Napoli, al Teatro Augusteo. Un’operazione altamente evocativa. «Simon & Garfunkel, Leonard Cohen, Nick Cave, Tom Waits, Jim Morrison dei Doors, Chico Buarque, Astor Piazzolla, Jacques Brel, poeti prima ancora che musicisti. Ho tradotto i loro pensieri, i loro testi, in qualche modo facendoli miei», così ha illustrato il progetto Gragnaniel­lo. «Un tragitto emozionale che da New York, passando per il Canada, l’Australia, Los Angeles, il Brasile, l’Argentina, il Belgio, luoghi che hanno dato i natali a questi artisti, è arrivato dritto ai Quartieri Spagnoli, al mio cuore».

Per creare «In viaggio coi poeti», il cantautore napoletano, ha tradotto, reinterpre­tando con pensieri e parole proprie, grandi classici come «The sound of silence» di Simon & Garfunkel («Il suono del silenzio»), «Dance me to the end of love» di Leonard Cohen («Balliamo alla fine dell’amore»), «To be by your side» di Nick Cave («Domani volerò»), «Broken bycicles» di Tom Waits («Biciclette rotte»), «Riders on the storm» dei Doors («Anima in balìa»). «L’idea de ‘In viaggio coi poeti’ – spiega ancora Gragnaniel­lo - è venuta ai Solis String Quartet, Antonio Di Francia, Vincenzo Di Donna, Luigi De Maio e Gerardo Morrone. Un’idea che ha acceso immediatam­ente le mie emozioni, in quanto cresciuto ascoltando i brani di questi poeti-compositor­i. Le canzoni che ho scelto sono quelle infatti che in qualche modo hanno accompagna­to, anche se in periodi differenti, la mia vita perché in maniera conscia e inconscia sentivo miei per il colore vocale, per il testo, per le sensazioni e le immagini che riuscivano a rievocare».

Gragnaniel­lo così, come già fatto da Fabrizio De André e da Francesco De Gregori con Bob Dylan e altri cantautori come Georges Brassens, ha provato a reinterpre­tare i loro testi: «Nella mia traduzione in italiano – continua ho rispettato i loro pensieri, la loro simbologia, e quando in alcuni passaggi ho provato a interpreta­r, l’ho fatto sempre con umiltà, in punta di penna e con quel rispetto che si deve ai grandi poeti».

 ??  ?? «Quintetto» Enzo Gragnaniel­lo, seduto, con i Solis String Quartet La foto che li ritrae insieme è di Riccardo Piccirillo­A SanremoSi chiama Casa Sanremo Vitality’s, progetto ideato e realizzato da Vincenzo Russolillo, presidente del consorzio Gruppo Eventi, porta un po’ di Campania (e non solo) da Nino D’Angelo a Livio Cori con Nek, Renga, Negrita, Ultimo, Motta e altri in vetrina nella Lounge Mango. Oggi alle 19, appuntamen­to con Gianni Valentino e il suo libro «Io non sono Liberato». Fra gli altri protagonis­ti napoletani Veronica Maya. Di sera e di notte live show con Bungaro, che apre oggi, Boomdabash, Crsticchi, Conte ed Ex Otago.
«Quintetto» Enzo Gragnaniel­lo, seduto, con i Solis String Quartet La foto che li ritrae insieme è di Riccardo Piccirillo­A SanremoSi chiama Casa Sanremo Vitality’s, progetto ideato e realizzato da Vincenzo Russolillo, presidente del consorzio Gruppo Eventi, porta un po’ di Campania (e non solo) da Nino D’Angelo a Livio Cori con Nek, Renga, Negrita, Ultimo, Motta e altri in vetrina nella Lounge Mango. Oggi alle 19, appuntamen­to con Gianni Valentino e il suo libro «Io non sono Liberato». Fra gli altri protagonis­ti napoletani Veronica Maya. Di sera e di notte live show con Bungaro, che apre oggi, Boomdabash, Crsticchi, Conte ed Ex Otago.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy