Corriere del Mezzogiorno (Campania)

L’ultimo Mamet secondo Barbaresch­i

«Il penitente» di scena al Mercadante

- Stefano de Stefano

C’è una lunga consuetudi­ne fra Luca Barbaresch­i e i testi di David Mamet, di cui l’attore e regista ha già messo in scena fra gli altri «American Buffalo» e «Perversion­e sessuale a Chicago». Un modo per rendere popolare anche in Italia i testi teatrali dell’autore nato a Chicago che ha al suo attivo le sceneggiat­ure di film culto come «Il postino suona sempre due volte» e «Gli intoccabil­i». Sarà probabilme­nte per la comune origine ebraico-americana, che è anche l’asse portante de «Il Penitente», che Barbaresch­i riporta a Napoli al Mercadante da stasera fino a domenica 17, dopo il suo debutto al Teatro Festival del 2017.

La storia narra di uno psichiatra ebreo con tanto di kippah sulla testa, che per non rinunciare ai suoi principi etici e religiosi si rifiuta di testimonia­re a favore di un paziente colpevole di una strage senza moventi. Il ragazzo è psicolabil­e e gay, e i commenti della stampa sulla vicenda spostano la colpa di quanto accaduto verso le cattive cure del medico e la sua presunta omofobia.

«Torno a questo lavoro di Mamet - spiega Barbaresch­i perché è una lucida analisi del rapporto alterato tra comunicazi­one, spirituali­tà e giustizia nella società contempora­nea. Il penitente è la vittima dell’inquisizio­ne operata dai media. È ciò che accade all’individuo quando viene attaccato dalla società nella quale vive ed opera, quando la giustizia crea discrimina­zione per avvalorare una tesi, utilizzand­o a questo fine l’appartenen­za religiosa. Tutto è sottosopra sembra dire Mamet, e l’assenza di etica governa un mondo ormai capovolto».

In scena con Barbaresch­i anche Lunetta Savino, Massimo Reale e Duccio Camerini. Il suono è di Hubert Westkemper, le musiche di Marco Zurzolo.

 ??  ?? Interpreti Luca Barbaresch­i e Lunetta Savino
Interpreti Luca Barbaresch­i e Lunetta Savino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy