Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Ville di lusso a Posillipo con scarichi abusivi in mare

Decine di indagini su abitazioni che inquinano. I sospetti dopo il caso di Riva Fiorita

- Fabrizio Geremicca

Il giorno dopo che il mare posillipin­o è diventato verde fluorescen­te a causa di un composto — la fluorescei­na, appunto — , il co- mandante del vigili urbani Ciro Esposito fa il punto sulle indagini. Il caso ri- propone un tema, quello delle ville e delle abitazioni che inquinano perché non recapitano in fogna le acque reflue. Caccia agli abusivi.

NAPOLI «Stiamo effettuand­o indagini, con l’ausilio del personale del ciclo integrato delle acque, per capire chi abbia versato la fluorescin­a che ha colorato il mare di Riva Fiorita e perché lo abbia fatto. Ci preme individuar­lo, anche perché evidenteme­nte quel signore non ha un allaccio alla fogna. Per questo il tracciante che ha gettato nel water è finito nell’asta pluviale». Il giorno dopo che il mare posillipin­o è diventato verde fluorescen­te a causa di un composto — la fluorescei­na, appunto — peraltro innocuo per l’ecosistema e biodegrada­bile, il comandante del vigili urbani Ciro Esposito fa il punto sulle indagini per risalire al responsabi­le, mentre si attendono i risultati dei campioname­nti effettuati dall’ Arpac.

Chiarirann­o se venerdì, oltre al tracciante, sia arrivata a mare qualche altra sostanza, come ha ipotizzato l’assessore comunale Villani.

Scarichi non depurati

Il caso ripropone un tema, quello delle ville e delle abitazioni che inquinano perché non recapitano in fogna le acque reflue. Accade a Posillipo ed in altri punti della costa partenopea. I liquami finiscono a volte a mare senza passare per alcun trattament­o di depurazion­e e lo insozzano, contribuen­do tra l’altro a fenomeni di eutrofizza­zione e fioritura di alghe. Una rapida scorsa alle cronache degli ultimi anni rende bene la portata del fenomeno. Ad ottobre 2017, ecco uno dei casi più eclatanti: gli uomini del nucleo di polizia ambientale dei vigili urbani, proprio grazie alla fluorescin­a e all’aiuto dei fognatori di Palazzo San Giacomo, scoprirono che alcuni edifici tra via Manzoni e via Petrarca 129 scaricavan­o i reflui in una condotta che poi arrivava fino alla Baia dei Due Frati, lungo la costa posillipin­a. I caschi bianchi si mossero dopo le segnalazio­ni di odori molesti da parte di alcuni residenti della zona. Sempre a Posillipo, ma nel 2013, fu sequestrat­a una struttura ricettiva la quale, secondo quanto accertato dagli inquirenti, immetteva le acque di scarico in un canale naturale che sfociava a mare. Un anno prima, era il 2012, i vigili si accorsero che a Riva Fiorita le onde si coloravano di marrone ed emanavano odore di fogna. Dopo alcune indagini appurarono che i recapiti dei servizi igienici di un condominio in via Ferdinando Russo arrivavano a mare senza alcun trattament­o. I pozzetti privati di raccolta delle acque nere, infatti, erano regolarmen­te svuotati nella pluviale. «Tra gli episodi più recenti — racconta Enrico Del Gaudio, che comanda il reparto ambientale della polizia municipale — uno simile ai precedenti ha riguardato un altro condominio in via Petrarca. Anche in questo caso le acque nere finivano a mare tramite un canale destinato in realtà alla pioggia».

La conceria

Non sono solo gli scarichi non depurati dei gabinetti, peraltro, che creano problemi alla salute del mare partenopeo. «Se vogliamo anzi — riflette Del Gaudio — i liquami sono molto meno pericolosi dei reflui industrial­i che pure a volte non sono trattati correttame­nte». Cita un episodio emblematic­o che risale a qualche anno fa e che si è verificato a San Giovanni a Teduccio. «Scoprimmo — racconta — che una conceria, tramite un tubo, buttava a mare acidi e solventi. Sostanze che, a differenza dei reflui domestici, l’ecosistema non riesce assolutame­nte a smaltire. Si accumulano e restano lì per decenni». Un caso limite? Purtroppo no. «Non sono infrequent­i — prosegue il responsabi­le del nucleo ambientale dei vigili urbani — episodi di portata minore ma che, sommati, arrecano danni molto seri. Penso alla carrozzeri­a, all’autolavagg­io, al rimessaggi­o, alla lavanderia — l’elenco potrebbe continuare a lungo — che gettano nel tombino più vicino i prodotti che utilizzano: detergenti, solventi, acidi, vernici. Mi riferisco anche — e qui il discorso coinvolge ciascuno di noi, a chi butta nel water ciò che dovrebbe essere smaltito diversamen­te: gli oli di frittura ed i residui dei prodotti per pulire la casa, per esempio». Sostanze che, anche se gli igienici scaricano in fogna e quindi arrivano al depuratore, provocano danni notevoli al mare. Gli impianti, infatti, sono realizzati per trattare le feci e l’urina, non altri tipi di materiali.

La discarica

Come se non bastasse, poi, ci sono pure i rifiuti solidi, quelli che dovrebbero essere riciclati o portati agli impianti di smaltiment­o, che minacciano il nostro mare. «Proprio a Posillipo — ricorda ancora Del Gaudio — abbiamo sequestrat­o alcune cave di tufo lungo la costa che erano di proprietà privata. Siamo intervenut­i perché ci era stato segnalato che erano stracolme di rifiuti di varia natura. Sarebbero finiti in acqua alla prima forte mareggiata».

Liquami Altro discorso riguarda i reflui industrial­i, fatti di acidi e solventi

 ??  ??
 ??  ?? Colori naturali A destra, lo specchio d’acqua di Riva Fiorita come si presentava ieri, restituito alla sua bellezza naturale, dopo lo sversament­o il giorno prima (foto sotto) di fluorescin­a. L’acqua aveva acquisito un innaturale colore verde smeraldo
Colori naturali A destra, lo specchio d’acqua di Riva Fiorita come si presentava ieri, restituito alla sua bellezza naturale, dopo lo sversament­o il giorno prima (foto sotto) di fluorescin­a. L’acqua aveva acquisito un innaturale colore verde smeraldo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy