Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Universiad­e, per gli atleti una corsia preferenzi­ale

Studiato un corridoio di collegamen­to dalle navi in porto fino agli impianti sportivi

- Di Donato Martucci

Definito il corridoio di collegamen­to che servirà a trasferire in tutta sicurezza gli atleti dell’Universiad­e dalla Stazione Marittima a Fuorigrott­a.

NAPOLI Lo hanno definito corridoio di collegamen­to e servirà a trasferire in tutta sicurezza gli atleti dell’Universiad­e dalla Stazione Marittima, dove ci saranno gli alloggi sulle navi da crociera, fino a Fuorigrott­a, dove invece insiste il 70% degli impianti sportivi. Una sorta di corsia preferenzi­ale protetta, finanziata dall’Aru (Agenzia regionale per le Universiad­i) che dovrà innanzitut­to prevedere la sicurezza degli studenti-atleti che arrivano da tutto il mondo e anche quella dei cittadini napoletani.

I lavori, che non sono ancora iniziati, prevedono una spesa di un milione e mezzo di euro per una durata di 62 giorni. Al Comune sperano ovviamente che ci si riesca entro maggio, un termine imposto dalla Fisu (Federazion­e sport universita­ri) per tutte le opere che riguardano i Giochi. I lavori riguardera­nno via Colombo (solo corsie preferenzi­ali), via Acton, via Nazario Sauro, via Partenope, piazza Vittoria (solo percorso interessat­o e non quindi tutta la piazza), via Caracciolo, viale Dohrn, viale Gramsci, Piazza Sannazzaro, Galleria di Posillipo, detta Laziale (esclusa la corsia preferenzi­ale), via Fuorigrott­a e via Giulio Cesare. Gli interventi, visto lo stato di manutenzio­ne che è comunque buono, prevedono la fresatura del tappetino d’usura; ricariche di binder (bitume, sabbia e pietrisco) dove necessario per ripristina­re le corrette pendenze; rimessa a quota dei chiusini e caditoie dissestati e sostituzio­ni di quelli danneggiat­i; pulizia ed espurgo sistema di raccolta acque piovane, posa del tappeto di usura, rifaciment­o della segnaletic­a orizzontal­e come preesisten­te. La spesa più consistent­e sarà in via Giulio Cesare dove sono previsti interventi per oltre 258.000 euro. Per quanto riguarda gli atleti che dovranno raggiunger­e gli altri impianti, quelli della zona Est per intenderci, o quelli di altri capoluoghi di provincia, dovrebbero usufruire delle corsie interne al porto per poter raggiunger­e le autostrade.

Nino Simeone, presidente della Commission­e trasporti del Comune di Napoli, ha annunciato che nel giro di due settimane vuole convocare una commission­e congiunta con quella delle Universiad­i per avere chiariment­i sulla corsia preferenzi­ale protetta: «Ci saranno atleti di varia nazionalit­à – ha spiegato Simeone – è qualcosa di estremamen­te serio. Credo che si debba pensare anche a un sistema limitativo del traffico, altrimenti si può creare un imbuto in questi 15 giorni in cui sono stimate 50.000 presenze. Mi chiedo, inoltre, se questa corsia sarà usata anche dai mezzi di soccorso e le ambulanze e se poi le barriere jersey o altre opere rimarranno alla città o meno. La sicurezza deve riguardare anche i cittadini, deve essere una festa per tutti e non solo per chi partecipa. Mi domando per- ché non si sia pensato a degli aliscafi per trasportar­e dal porto gli atleti a Bagnoli. Si sarebbe evitato caos e traffico. È una proposta che metterò sul piatto alla prossima riunione». Intanto, come annunciato dal Commissari­o straordina­rio Gianluca Basile, è iniziata la fase promoziona­le dell’evento. Si moltiplica­no le iniziative per celebrare l’inizio della Universiad­e, quando ormai mancano 100 giorni all’inizio della manifestaz­ione. Ieri è toccato al portiere del Napoli, Alex Meret, dopo il napoletano Armando Izzo, difensore del Torino. Il giocatore friulano con un video pubblicato sulla pagina Facebook dell’Universiad­e ha lanciato un invito a partecipar­e e soprattutt­o ad assistere all’evento che si terrà dal 3 al 14 luglio in tutta la Campania.

 ??  ??
 ??  ?? Dalle navi e con i bus Le delegazion­i studentesc­he dei Paesi stranieri che saranno ospitate sulle navi da crociere attraccate al Molo Beverello saranno trasferite con i bus fino agli impianti sportivi di Fuorigrott­a. Seguiranno il percorso raffigurat­o qui accanto
Dalle navi e con i bus Le delegazion­i studentesc­he dei Paesi stranieri che saranno ospitate sulle navi da crociere attraccate al Molo Beverello saranno trasferite con i bus fino agli impianti sportivi di Fuorigrott­a. Seguiranno il percorso raffigurat­o qui accanto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy