Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Pompei e Caserta, ecco gli aspiranti direttori

- Espedito Vitolo

NAPOLI Oggi ultima giornata Fai di primavera, dove vengono svelati i luoghi che spesso rimangono segreti. Un itinerario nella bellezza con tantissimi siti da scoprire. A Napoli c’è l’itinerario «La città che guarda l’acqua», con visite esclusive a Villa Doria d’Angri che nei suoi appartamen­ti ospitò anche il compositor­e tedesco Richard Wagner che vi scrisse il primo atto del Parsifal, poi la Fondazione De Felice nel teatro di Palazzo donn’Anna e per gli iscritti Fai la possibilit­à di fare una capatina negli spazi di Lia Rumma. Quindi la visita continua al parco archeologi­co Pausilypon; il complesso comprende i resti archeologi­ci monumental­i della villa di Publio Vedio Pollione (I secolo a.C.) che venne qui a riposarsi dalle fatiche militari, dopo la battaglia di Azio nel 31 a.C. Pausylipon significa, infatti, «sollievo dal dolore». Quindi La Crypta Neapolitan­a, o Grotta di Posillipo, o anche Grotta di Virgilio, è una galleria lunga circa 711 metri scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina e Fuorigrott­a. Poi il parco letterario di Nisida, e la residenza della presidenza della Repubblica, la meraviglio­sa Villa Rosebery.

Intanto per gli importanti siti monumental­i campani, Pompei e Reggia di Caserta, arrivano i nomi dei candidati direttori. Per gli Scavi ci sono: Immacolata Bergamasco, Mario Cesarano, Maria Grazia Flietici, Maria Paola Guidobaldi, Massimo Osanna, Mario Pagano, Marina Piranomont­e, Paul Roberts, Mirella Serlorenzi e Antonio Tarasc. I nomi sono stati selezionat­i dalla commission­e voluta dal ministro Bonisoli nel dicembre del 2018. Il collegio dei selezionat­ori, formato da Donata Levi (presidente), Valter Curzi, Michela di Macco, Richard Odges, Fausto Zevi, ha comunicato anche la short list dei selezionat­i per la Reggia di Caserta. Per il sito borbonico in lizza sono Lucia Arbace, Antonella Cuccieniel­lo, Maria Giuseppina Di Monte, Mario Epifani, Maria Grazia Flietici, Tiziana Maffei, Mario Pagano, Francesco Palumbo, Marina Piranomont­e e Antonio Tarasco. Tre degli aspiranti direttori: Filetici, Pagano, Tarasco sono inseriti anche per Venezia. Pagano è in lizza anche per il parco archeologi­co dei Campi Flegrei. Unico straniero è Paul Roberts. Tutti gli alttri, in misura diversa sono legati alla Campania, a Caserta o a Pompei, sia per aver lavorato nelle ex soprintend­enze Archeologi­che o per i Beni artistici e storici, come Lucia Arbace, sia per essere considerat­i grandi studiosi di Pompei come Pagano e Guidobaldi. Adesso spetta a Bonisoli una ulteriore selezione di tre nomi e poi la scelta finale.

In lizza Osanna favorito per gli Scavi ma lo studioso Pagano è il rivale

 ??  ?? Insieme Osanna con il ministro Bonisoli a Pompei
Insieme Osanna con il ministro Bonisoli a Pompei

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy