Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Vigliena, olii e cattivo odore dal litorale

I comitati: è la conseguenz­a dei lavori di dragaggio del porto partenopeo

- F. G.

NAPOLI Chiazze oleose, riflessi fosforesce­nti e particelle in sospension­e di natura imprecisat­a. Ieri mattina le acque all’interno del porto di Napoli, in prossimità dello specchio di mare dove è in corso da circa un anno il dragaggio dei fondali, si presentava­no così. Nel corso delle ore, poi, la corrente ha sospinto quelle chiazze al di fuori dello scalo marittimo. Sono state notate, per esempio, da alcune persone che si intrattene­vano sulla spiaggia di Vigliena.

Vincenzo Morreale e Marco Sacco, attivisti del comitato civico di San Giovanni a Teduccio, mettono in relazione il fenomeno con i lavori di scavo dei fondali e chiedono garanzie per scongiurar­e che l’intervento in atto dal 2018 aggravi l’inquinamen­to di quel tratto di costa, già pesantemen­te compromess­o da scarichi fognari non depurati e da molteplici attività industrial­i, che non sempre si sono svolte e si svolgono nel rispetto delle regole. «Non capiamo – commentano – perché non siano state sistemate nell’area del dragaggio le barriere galleggian­ti antinquina­mento che consentono di recuperare le sostanze nocive rilasciate dai fanghi durante lo scavo dei fondali».

I due esponenti del comitato civico denunciano anche che sulla spiaggia di Vigliena, non distante dai lavori in corso, si avverte un cattivo odore persistent­e. L’intervento di escavo dei fondali dell’area portuale di Napoli, con deposito nella cassa di colmata della darsena di Levante dei materiali dragati è finanziato per 46 milioni e mezzo di euro. Rientra nel Grande progetto del Porto di Napoli che è sostenuto complessiv­amente con circa 240 milioni di fondi europei.

 ??  ?? In darsena Uno scorcio del porto di Napoli, interessat­o dai lavori di dragaggio dei fondali
In darsena Uno scorcio del porto di Napoli, interessat­o dai lavori di dragaggio dei fondali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy