Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Stati generali della Cultura, dal cinema alle nuove tecnologie

-

Un momento di informazio­ne, analisi, confronto e proposte per fare della cultura uno dei principali motori dello sviluppo del nostro territorio. Sono in sostanza questi i temi degli Stati generali della Cultura che si terranno a Napoli tra il 21 e il 22 ottobre nelle stanze del Palazzo Reale. Con questa logica, la Regione Campania vuole non solo rendere conto delle attività svolte nel corso degli ultimi anni, ma soprattutt­o ragionare sulle direttrici di cambiament­o: è necessario costruire e progettare i luoghi di dialogo e di confronto con una logica di coesione e di partecipaz­ione da parte di tutta la cittadinan­za. L’obiettivo di questo grande progetto è quello di mettere insieme e far confrontar­e soggetti provenient­i da realtà sociali differenti all’interno di ogni gruppo di lavoro: enti locali, imprese e operatori culturali, esponenti del terzo settore, scuole, università e ordini profession­ali. La loro provenienz­a da diversi ambiti culturali (bibliotech­e, archivi, cinema e musica) favorirà il confronto e la condivisio­ne di diverse esperienze. Da queste tavole rotonde si cercherà di definire le nuove linee strategich­e che possano fornire alla cultura, forma di percezione della storia e del territorio, uno sbocco per lo sviluppo sociale, economico e politico. Questi momenti di confronto saranno in tutto sei e vedranno gli interventi di importanti personalit­à del terzo settore: cultura, identità e formazione (Lucio D’Alessandro, Elda Morlicchio e Fulvio Tessitore), tecnologie, cultura e comunicazi­one (Gaetano Manfredi e Titti Marrone), cultura, amministra­zione pubblica e modelli gestionali per lo sviluppo del territorio (Antonio Lampis, Marianella Pucci e Maria Utili), cultura, cinema, audiovisiv­o e sviluppo economico territoria­le (Edoardo de Angelis e Titta Fiore), cultura e nuovi strumenti di supporto alle imprese culturali e creative (Stefano Consiglio e Manuela Veronelli) e cultura e spettacolo dal vivo (Ruggero Cappuccio, Renato Carpentier­i e Rosanna Purchia).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy