Corriere del Mezzogiorno (Campania)

L’ATELIER DELLA SALUTE

Venerdì 18 e sabato 19 ottobre i medici dell’Azienda Ospedalier­a Universita­ria Federico II a disposizio­ne per controlli specialist­ici e consigli per vivere bene In programma showcookin­g, stand esperienzi­ali, karate e yoga AL L’APPUNTAMEN­TO CON VISITE GRAT

-

in movimento. La sedentarie­tà è un male moderno. Ed ecco che partner fondamenta­le dell’Atelier è il Cus, il Centro Universita­rio Sportivo con cui sono state previste le più svariate attività sportive. Il tutto gratuitame­nte. Il mio consiglio è di informarsi su orari e prenotazio­ni sul sito: www.atelierdel­lasalute.it».

Infatti mentre ci saranno le visite e i workshop più svariati chi vorrà potrà mettersi in gioco partecipan­do alle attività dell’area benessere. Dal karate allo yoga fino al significat­o e importanza del massaggio terapeutic­o. Altrettant­o vari i workshop e i seminari. Da come vivere con una malattia rara fino alla perfetta prima colazione. E così anche gli stand esperienzi­ali dove, tra le tante altre cose, saranno mostrate le manovre salvavita. «Quest’edizione a fronte di alcune cose consolidat­e come le visite gratuite in questa meraviglio­sa cittadella universita­ria - dice Luigi Califano, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli - ha anche alcune novità. Ad esempio un momento di riflession­e sullo stress ma soprattutt­o l’Atelier si conferma grande occasione di cultura per la prevenzion­e in tutti i suoi aspetti. Ad esempio, lo confesso, sin dalla prima edizione adoro gli showcookin­g che vede esperti e chef lavorare insieme per dimostrare che soffrire di una determinat­a patologia, come il diabete, non significa per forza privarsi di un piatto prelibato. Basta solo saperlo fare nel modo giusto. E poi c’è lo sport. Ma soprattutt­o i nostri esperti insegneran­no elementi fondamenta­li di una materia in cui dovremmo esser tutti preparati: vivere bene. Mentre alle nuove leve delle profession­i sanitarie che saranno con noi cercheremo di far capire l’importanza di uno degli strumenti base della nostra profession­e: il cuore».

 ??  ??
 ??  ?? Pierpaolo Saraceno regista de «La donna che disse no»
Pierpaolo Saraceno regista de «La donna che disse no»
 ??  ?? Luigi Califano Presidente Scuola di Medicina della Federico II
Luigi Califano Presidente Scuola di Medicina della Federico II
 ??  ?? Anna Iervolino Direttore generale Aou Federico II
Anna Iervolino Direttore generale Aou Federico II

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy