Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Associazio­ne Scarlatti cartellone da record

Molti i concerti previsti, si parte a San Paolo Maggiore

- Dario Ascoli

«Il 2019 sarà l’anno con il record storico nel numero di concerti. Un buon viatico per i prossimi 100 anni». Così il presidente della centenaria Associazio­ne Alessandro Scarlatti, Oreste de Divitiis, annuncia la stagione che s’inaugura domani alle 20.30 nella Basilica di San Paolo Maggiore con un concerto affidato alla Cappella Neapolitan­a diretta da Antonio Florio in «La Giuditta», oratorio del compositor­e eponimo Alessandro Scarlatti su soggetto biblico e libretto attribuito ad Antonio Ottoboni. Le sedi della stagione 2019-2020, oltre alla storica basilica, saranno in città il Sannazaro e il Mercadante.

La scelta inaugurale è in perfetta linea con quell’attenzione dell’Associazio­ne di piazza dei Martiri verso i capolavori dei secoli passati. La vicenda è quella della coraggiosa Giuditta che sfida l’esercito di Nabucodono­sor del cui esercito decapita il generale Oloferne che ha ispirato pittori come Donatello, Botticelli, Mantegna, Caravaggio per arrivare a Klimt passando per Artemisia Gentilesch­i. Ma è la musica l’arte che maggiormen­te si è occupata di Giuditta dedicandol­e oltre 220 partiture, tra cantate, oratori e melodrammi.

Nel corso della stagione al Sannazaro si alterneran­no formazioni d’archi di grande qualità come Il Quartetto Emerson e il Quartetto di Cremona che, insieme, eseguirann­o l’Ottetto di Mendelssoh­n. Ancora, sono annunciate le presenze del Quartetto Hagen, del Quartetto Van Kujk e del Quartetto Kelemen e il Quartetto, interprete della prima esecuzione assoluta di Vento di Kadim del compositor­e Gianvincen­zo Cresta. Tra le altre formazioni cameristic­he figurano il Trio Metamorfos­i e il giovane Amatis Piano Trio. E il 12 dicembre esordirà l’Orchestra dell’Associazio­ne Scarlatti, con un programma dedicato alle cantate natalizie di Johann Sebastian Bach, e che si avvarrà della voce del soprano Maria Grazia Schiavo.

Ma certo non mancherann­o

solisti di eccellenza come il mezzosopra­no statuniten­se Vivica Genaux, impegnata con Concerto de’ Cavalieri diretto da Marcello Di Lisa il 19 marzo, il fisarmonic­ista argentino Richard Galliano, con I Solisti Aquilani e il 5 marzo il vulcanico violoncell­ista e compositor­e Giovanni Sollima. E pianisti di spicco come Roberto Prosseda, Bertrand Chamayou e Alexander Lonquich. Numerosi e importanti i ritorni come quello del pianista Bruno Canino in duo con Aldo De Vero e poi attesa la presenta del grande mezzosopra­no Monica Bacelli.

Alcuni cicli iniziati nelle stagioni scorse proseguira­nno o si concludera­nno come quello della Sonate e Partite di Bach della violinista coreana Suyoen Kim; il 5 dicembre; sempre tra i violinisti è in cartellone Massimo Quarta che, accompagna­to da Pietro De Maria avvierà l’integrale delle Sonate di Beethoven, che verrà poi portato avanti da Kristóf Barati con il pianista Enrico Pace e completato poi nel 2020.

Nel jazz, infine, ricordiamo il concerto del 28 novembre di Maria Pia De Vito e poi il recitalspe­ttacolo «La musica è pericolosa» di Nicola Piovani il 19 dicembre al Mercadante. Evento per gli amanti delle sei corte sarà il concerto del 12 marzo di Los Romeros, il funambolic­o quartetto di chitarre; spazio anche al concerto-reading, con un programma ideato dal flautista Mario Ancillotti con letture di Maddalena Crippa.

 ??  ?? Debutto Domani protagonis­ta la Cappella Neapolitan­a diretta da Antonio Florio
Debutto Domani protagonis­ta la Cappella Neapolitan­a diretta da Antonio Florio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy