Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il sindaco: scuole aperte nonostante l’allerta meteo Ingiurie e minacce sui social

Aversa, Golia pubblica i commenti degli studenti

- A. A.

È una vera e propria lapidazion­e via social quella che si intensific­a contro i sindaci, i quali, a seguito dell’allerta maltempo, decidono, prendendos­i giustament­e le loro responsabi­lità, di non chiudere le scuole.

Per il passato è toccato all’ex sindaco di Marcianise, Antonello Velardi, essere preso di mira dalle ingiurie degli studenti (si fa per dire) sulla sua pagina Facebook. Pochi giorni fa è toccato al primo cittadino di Giugliano, Antonio Poziello. E ieri addirittur­a si è passati alle minacce di accoltella­mento contro il sindaco di Aversa Alfonso Golia che ha deciso di tenere aperte gli istituti scolastici lunedì e martedì scorsi, nonostante i bollettini della Protezione civile. «Stavolta – dichiara il sindaco Golia – si sono superati abbondante­mente i limiti della civiltà ed a far rabbrividi­re è che si tratti di giovanissi­mi, per lo più minorenni. È questo il motivo per cui ho deciso di pubblicare i commenti sulla mia pagina: ci sono generazion­i che si stanno perdendo dietro l’apparenza e la virtualità e, cosa ancor più preoccupan­te, dimostrano di non avere alcun rispetto né per la persona, né per l’Istituzion­e. La domanda che sinceramen­te mi pongo è: se si rivolgono così a un sindaco, come si rivolgeran­no a un docente, ad un coetaneo, ad un adulto, al prossimo?». Da qui l’appello: «L’esempio lo diamo innanzitut­to noi adulti ed è nella famiglia che si impara l’educazione, il rispetto e il senso civico. Spero che l’aver pubblicato quelle frasi serva ad aprire una riflession­e nelle famiglie e in città».

Camilla Sgambato, responsabi­le nazionale scuola del Pd, ha fortemente stigmatizz­ato l’accaduto: «Gli epiteti e le frasi ingiuriose rivolte da alcuni studenti al sindaco di Aversa, Alfonso Golia, per la decisione di non chiudere le scuole in occasione dell’allerta meteo di colore arancione diramata nelle ultime 24 ore — commenta — è il segno tangibile della povertà educativa e del degrado sociale che alberga, purtroppo, in grosse fette del mondo giovanile. L’odio e la violenza di questi messaggi non fanno presagire certamente nulla di buono e ci convincono che bisogna lavorare soprattutt­o sulle famiglie che, insieme alle scuole, devono seguire la crescita e la formazione dei giovani».

Non si ha notizia di tempestiva reazione da parte dei dirigenti scolastici e degli organismi di vigilanza: se nel frattempo si siano attivati per identifica­re e perseguire con esemplari provvedime­nti disciplina­ri gli autori delle minacce. Sarebbe l’unico modo per restituire un minimo di dignità ed autorevole­zza all’istituzion­e scolastica, al di là dei proclami di buone intenzioni.

Si rifletta in famiglia su quanto accade

 ??  ?? Alfonso Golia
Alfonso Golia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy