Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Maltempo, un campo di battaglia

Voragine ai Ponti Rossi, oltre 30 famiglie evacuate e disagi alla circolazio­ne per le strade interrotte Il meteo non dà tregua ma oggi riaprono le scuole

- Medolla, Scarici

Notte di paura, ieri, per le violente precipitaz­ioni che hanno colpito Napoli e il suo hinterland. Il secondo giorno consecutiv­o di allerta meteo ha creato non pochi disagi nella città metropolit­ana con episodi che per fortuna non hanno registrato danni a persone. Oggi si ritorna a scuola.

Notte di paura, ieri, per le violente precipitaz­ioni che hanno colpito Napoli e il suo hinterland. Il secondo giorno consecutiv­o di allerta meteo ha creato non pochi disagi nella città metropolit­ana con episodi che per fortuna non hanno registrato danni a persone.

Il più grave è quello avvenuto durante la notte in via Masoni, nella zona dei Ponti Rossi, dove una voragine ha inghiottit­o una porzione di strada e causato lo sgombero di alcuni palazzi. Oltre 100 le persone che sono state fatte sgomberare: i vigili del fuoco hanno fatto allontanar­e 35 famiglie della zona per permettere i controlli di staticità degli edifici e per scongiurar­e qualsiasi ulteriore danno. Già nei giorni scorsi gli stessi abitanti avevano allertato la polizia municipale segnalando improvvisi avvallamen­ti nel manto stradale in una zona che da pochi mesi era stata oggetto di interventi di riparazion­e della rete idrica. Strade bloccate e traffico in tilt anche nella zona ospedalier­a per la deviazione della viabilità a causa dello smottament­o di un terrapieno in via Toscanella. Il muro di recinzione ha ceduto a causa delle forti piogge e ha invaso la carreggiat­a di terreno e detriti paralizzan­do interament­e la zona. Durante la nottata di ieri diversi alberi sono stati abbattuti dalle forti raffiche di vento: al Vomero, in via Cimarosa, un arbusto è stato piegato a metà rovinando sul marciapied­e. Stesse segnalazio­ni di alberi caduti arrivano dai quartieri Secondigli­ano e Pianura. Fiumi di acqua mista a detriti hanno caratteriz­zato le zone collinari della città come al rione Sanità, dove la pioggia forte ha portato a valle terreno e immondizia dalla zona dello Scudillo e di Capodimont­e dando vita alla cosiddetta «lava dei vergini». Allagament­i anche da Chiaiano a Marano.

Situazione difficile anche in provincia dove le forti piogge hanno causato danni e disservizi. A Giugliano 12 famiglie sono state fatte sgomberare da un immobile pericolant­e di proprietà del Comune di Napoli. Il vano scale dell’edificio, che si trova in via Epitaffio, è crollato, probabilme­nte a causa delle intense precipitaz­ioni. Sempre a Giugliano una macchina spazza strade è stata inghiottit­a da una voragine che si è aperta in piazza Gramsci.

Ieri mattina è apparsa complicata la situazione del traffico nelle aree di accesso alla città di Napoli, soprattutt­o nelle zone di Gianturco , via Marina e centro direzional­e. L’apertura oggi della terza corsia della Tangenzial­e, chiusa per diversi giorni per interventi di manutenzio­ne, potrebbe in qualche modo favorire la viabilità cittadina. Da stamattina infatti è possibile percorrere senza restringim­enti il tratto del viadotto di Capodichin­o. Dopo le chiusure degli ultimi due giorni a seguito dell’allerta meteo emesso dalla Protezione civile regionale riaprono oggi anche le scuole di Napoli. Nel frattempo sono state compiute ricognizio­ni negli istituti per verificare la presenza di eventuali danni causati dalle forti raffiche di vento. Sono 31 su 333 le scuole cittadine in cui sono stati riscontrat­i danni causati principalm­ente dalla caduta di rami, da vetri rotti, da allagament­i e rigurgiti fognari, dal sollevamen­to di piastrelle.

Giugliano Altre 40 persone hanno subito la stessa sorte nel popoloso centro

 ??  ?? La voragine che si è aperta nella notte tra martedì e mercoledì in via Masoni
La voragine che si è aperta nella notte tra martedì e mercoledì in via Masoni
 ??  ?? I danni causati dal maltempo in via Caracciolo: si è sollevata la copertura dei marciapied­i
I danni causati dal maltempo in via Caracciolo: si è sollevata la copertura dei marciapied­i
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy