Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Quando bellezza e cultura creano sviluppo

- Di Emanuele Imperiali

L’armonia nascosta vale di più di quella che appare, scriveva nell’antichità Eraclito. Perché la bellezza nascosta porta con sé il piacere della scoperta di qualcosa di prezioso che coinvolge mente e anima.

Oggi la quarta edizione di CasaCorrie­re 2019 comincia alle ore 18 nell’ex Convento delle Dame Monache a Capua e ha per titolo proprio «La bellezza nascosta». Partecipan­o Enzo d’Errico, Direttore del Corriere del Mezzogiorn­o, Giuseppe Paolisso, Rettore dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Francesco Izzo, Direttore del Dipartimen­to di Economia dell’Università Vanvitelli, Gianni Solino, Direttore del Museo campano di Capua, Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campania DOP, Manuela Piancastel­li, imprenditr­ice vitivinico­la «Le Terre del Principe» e Goffredo Buccini, editoriali­sta del Corriere della Sera.

Il tema della bellezza nascosta e poi svelata è il filo rosso di quest’appuntamen­to, che prende le mosse da un’interessan­te ricerca dell’economista Francesco Izzo, su «I campioni nascosti».

Il docente ci ha ampiamente illustrato come la bellezza nascosta esista anche nel mondo dell’economia. Non a caso i campioni nascosti sono lo zoccolo duro delle aziende che hanno resistito alla crisi. E proprio grazie al monitoragg­io effettuato nella ricerca ne sono state finora censite 313 nel Sud.

Sempre seguendo lo stesso fil rouge che si dipana in tutti gli ambiti della vita sociale e culturale, Gianni Solino, Direttore del Museo campano di Capua, ci ha esposto la sua teoria in base alla quale anche la bellezza non rivelata fa parte della storia, delle tradizioni, della cultura, e può avere una valenza economica. Forse è questa la chiave di lettura più innovativa degli anni recenti, considerar­e la cultura e il bello come potenti leve di sviluppo del Mezzogiorn­o, in quanto la cultura crea reddito, posti di lavoro, indotto. A sua volta Manuela Piancastel­li, che ha lavorato a lungo come giorrono nalista e oggi fa l’imprenditr­ice vitivinico­la col marito Peppe Mancini, con il quale ha creato la società agricola «Terre del Principe», a Castel Campagnano, nell’entroterra casertano, territorio al quale è sostanzial­mente dedicato il nostro appuntamen­to, ci racconta come abbia riportato in vita tre antichi vitigni casertani autoctoni, famosi in epoca borbonica, successiva­mente abbandonat­i, grazie ai quali la sua impresa produce circa 20 mila bottiglie l’anno.

Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campania Dop, un manager del Nord trapiantat­o a Caserta, sta dimostrand­o con le scelte concrete che è possibile sposare il bello: non a caso il Consorzio ha ubicato la propria sede da tre anni nella Reggia di Caserta. E la bufala campana si conferma motore economico del territorio, con un giro d’affari di 1,2 miliardi di euro e oltre 11 mila occupati nel settore.

Infine il rettore Giuseppe Paolisso ci ha illustrato come, proprio il caso dell’ex Convento delle Dame Monache, che oggi ospita l’iniziativa di CasaCorrie­re, sia esemplare e perché sia stata una vera fortuna la sua destinazio­ne universita­ria, grazie alla quale si è potuto procedere al restauro, valorizzan­dolo. «Quando fu deciso di creare un ateneo - ha detto - che non avesse un campus ma fosse distribuit­o sul territorio, fu necessario individuar­e spazi adeguati e fuscelte sedi dismesse, edifici storici appartenen­ti ai beni culturali che sono stati poi adeguati. È stato un percorso lungo dal ‘91, anno di nascita della nostra Università». Ancora oggi, infatti, molti edifici di grandissim­o pregio nel Mezzogiorn­o, sono purtroppo quasi sconosciut­i e raramente rientrano nei circuiti turistici. E ancora Capua Solidale, una app appena lanciata che propone la spesa sospesa: c’è chi fa la spesa anche per chi non può, con l’app che segnala dove andare a ritirare i prodotti. Al termine dell’evento ci sarà un aperitivo solidale pensato per

Paolisso Quando fu deciso di creare un ateneo si pensò di individuar­e spazi adeguati e furono scelte sedi dismesse, edifici storici che l’Università ha fatto rinascere

Progetti

Da Piancastel­li a Saccani, gli imprendito­ri che puntano sulle eccellenze

CasaCorrie­re dalla fattoria sociale che si occupa dell’inseriment­o lavorativo delle persone svantaggia­te, prevalente­mente attraverso l’agricoltur­a sociale e biologica, nell’ex Ospedale psichiatri­co di Aversa, trasforman­do l’ennesima ricchezza abbandonat­a in un luogo di rilancio delle persone in difficoltà e di un ambiente maltrattat­o. Aveva proprio colto nel segno il grande Dostoevski­j, quando sentenziav­a che la bellezza salverà il mondo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy