Corriere del Mezzogiorno (Campania)

PIRANDELLO «TORNA» AL NAPOLETANO

Al Nest in scena «Il berretto a sonagli» nella traduzione di Francesco Niccolini La vicenda del noto tradimento spostata nella Campania degli anni Cinquanta Il protagonis­ta Adriano Pantaleo: «È venuta fuori una lingua delle due Sicilie»

- Stefano de Stefano

Ecosì, grazie alla compagnia del Nest, Pirandello ritorna a parlare napoletano. Ci aveva pensato già Eduardo nel 1936 traducendo, su suggerimen­to dello stesso autore agrigentin­o, «Il berretto a sonagli» nell’idioma di Partenope. Ci riprovano oggi i ragazzi di San Giovanni, dopo aver messo in scena con Martone «Il sindaco del Rione Sanità», poi trasformat­o in film, affidando la versione vesuviana del testo e il suo adattament­o a Francesco Niccolini che ha aggiunto il sottotitol­o «‘A nomme ‘e Dio».

Anteprima alle 21 nella sala di via Martirano (dove resterà in scena fino a domenica), con un allestimen­to che parte dalla versione iniziale scritta in siciliano, «’A birritta ccu ‘i ciancianed­di» scritta per l’attore Angelo Musco, poi successiva­mente modificata dallo stesso Pirandello in italiano. «Abbiamo scelto quella versione – spiega Adriano Pantaleo, che interprete­rà uno dei vari Ciampa previsti dalla regia di Giuseppe Miale di Mauro – e abbiamo ovviamente tenuto conto anche dell’edizione di Eduardo come guida, pur essendo quella di Niccolini molto diversa, per lo spostament­o in un paese campano agli anni ’50, per il mantenimen­to di alcune parole siciliane difficilme­nte traducibil­i e per l’accentuazi­one protofemmi­nista del personaggi­o di Beatrice. Ne è venuto fuori una sorta di linpunto gua delle due Sicilie, con netta prevalenza di un napoletano del primo Novecento, che è piaciuto anche a Sambuca in provincia di Agrigento, dove lo spettacolo ha debuttato la settimana scorsa».

La trama è nota: Beatrice scopre che il marito, un alto funzionari­o, la tradisce con la moglie del suo segretario Ciampa. Vorrebbe a questo denunciare il fatto, ma per il quieto vivere e il buon nome delle due famiglie sarà lo stesso tradito a ideare uno stratagemm­a per mettere tutto a tacere. Con Pantaleo, Valentina Acca (Beatrice), Mario Cangiano e Giuseppe Gaudino, che ruoteranno in più ruoli, maschili e femminili.

 ??  ?? Recitare a San Giovanni
Dopo aver messo in scena con Martone «Il sindaco del Rione Sanità» di Eduardo, poi trasformat­o in film, i ragazzi del Nest passano a Pirandello con un nuovo originale allestimen­to de «Il berretto a sonagli» recitato in napoletano
Musical
Dopo il successo dello scorso anno con «My fair lady», il Teatro di San Carlo riapre le porte al musical con «Lady, be good!» di George e Ira Gershwin, in scena da stasera alle 20 e in replica fino a domenica 24. A dirigere Orchestra e Coro del Massimo napoletano Timothy Brock. La regia è di Emilio Sagi. Sul palco, fra gli altri, Nicholas Garrett, Susie Trevor, Jeni Bern, Carl Danielsen, Troy Cook.
Recitare a San Giovanni Dopo aver messo in scena con Martone «Il sindaco del Rione Sanità» di Eduardo, poi trasformat­o in film, i ragazzi del Nest passano a Pirandello con un nuovo originale allestimen­to de «Il berretto a sonagli» recitato in napoletano Musical Dopo il successo dello scorso anno con «My fair lady», il Teatro di San Carlo riapre le porte al musical con «Lady, be good!» di George e Ira Gershwin, in scena da stasera alle 20 e in replica fino a domenica 24. A dirigere Orchestra e Coro del Massimo napoletano Timothy Brock. La regia è di Emilio Sagi. Sul palco, fra gli altri, Nicholas Garrett, Susie Trevor, Jeni Bern, Carl Danielsen, Troy Cook.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy