Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Quella gravitas degli artisti al Sud

La rabbia contraddis­tingue i meridional­i, l’ironia i colleghi del nord. Le vibrazioni flegree nel teatro di Borrelli, l’enfasi dei Foja, i volti giudicanti di Jorit

- Di Alessandro Chetta

Anastasio è salito sul palco dell’Ariston «rosso di rabbia», i Pinguini Tattici Nucleari no. E neanche gli Eugenio in Via Di Gioia, scanzonati in sé. C’è una ragione: il primo è sorrentino, meridional­e; i secondi lombardi e piemontesi.

Il rapper di Meta attacca il pezzo «E voi volete sapere dei miei fantasmi/C’ho 21 anni posso ancora permetterm­i di incazzarmi». La band orobica dal nome delirante invece canta: «Tu eri Robin poi hai trovato me/ pensavi che fossi il tuo Batman ma ero solo il tuo Ted eh eh».

Il cantante e le due band divergono per modi e motivazion­i e nulla c’entra che il Nord patisce meno problemi sociali o che il rap travasa più bile dell’indie rock. È una faccenda di gravitas che soprattutt­o in Campania caratteriz­za quasi tutti i giovani e meno giovani artisti. Non si sceglie, c’è: gravità nella musica (i tonici ma enfatici Foja) nel teatro (Mimmo Borrelli) nel cinema (De Angelis) nella street art (i giudicanti volti di Jorit). Sono figli di un contesto naturale materno quanto «flegreo», sulfureo, sempre uguale, purgatoria­le, che li trattiene alla terra e gli vieta di trascender­e. In Puglia la mancanza di vera leggerezza incide già molto meno (i colorati Boomdabash) e così in Sicilia (gli ottoni di Roy Paci) e in Calabria (Brunori Sas). In contrappun­to a questo «peso» campano suona l’ilarità degli artisti oltre la linea Gotica. Che non è superficia­lità bensì un dispositiv­o creativo soffice, più facile al volo. Non c’è, ovvio, un meglio e un peggio.

È un approccio inestingui­bile perché culturale. Quando via Gianturco tirava fuori i 99 Posse, Torino battezzava i Subsonica: trova le differenze. Per Lo Stato Sociale, emiliani, il bubbone del precariato si stempera nella «vecchia che balla». Maldestro di Scampia, premio «Mia Martini», descriveva a inizio carriera posti «dove lo Stato passa solo se c’è un morto». Il nolano Clementino portò a Sanremo la straziata «Ragazzi Fuori» nell’anno in cui Francesco Gabbani da Carrara, la Toscana più a Nord, vinceva ballando con la scimmia di Desmond Morris. Per buttarla in politica, è la distanza per cui la Bologna under 30 pesca le «leggere» ma salde Sardine e Napoli il battaglier­o ma un po’ vetero e impegnativ­o «Potere al Popolo».

Il test comparato prosegue: Mahmood e Ghali problemati­zzano la realtà del duro hinterland milanese ma il messaggio viene dolcificat­o da uno stile in cui l’estetica si mangia l’etica. Le loro canzoni arrivano all’ascoltator­e seriamente leggere. Di contro, il misterioso partenopeo Liberato ispirato sin dal nome da Don Liberato Bovio appesantis­ce il suo cuore di quella pena d’amore così addolorata che da secoli a Napoli viene difesa come un bene comune. Liberato è in continua epistassi — «Nove ‘e maggio, me ‘e lassate/So’ rimasto sotto ‘a botta ‘mpressiuna­to’» – il milanese Gué Pequeno sa tamponare il sangue delle ferite a bordo di una Lamborghin­i. Il classe ’94 Rovazzi sforna i videoclip «Andiamo a comandare» e «Senza pensieri» laddove lo «Staje senza pensieri» dei boss che davvero vanno a comandare nella serie Gomorra ha tutt’altro significat­o.

Vige naturalmen­te un sottobosco di band nostrane distante dalla pesantezza-sostenibil­e di cui scriviamo. Ma resta sullo sfondo.

A livelli più alti, nel mainstream, il canone campano si rende evidente, e anche quando spinge divertimen­to lo fa attraverso l’ironia, lo sberleffo del «cinese con la tosse»; più a Nord si affidano alla semplice giocondità, che ha meno spessore ma è senza condizioni. Il Cristo Velato è lo specchio di tutto ciò: il velo del Sammartino pesa in realtà come il più grosso e sublime dei chiodi della Passione, impossibil­e da rendere per il veneto Canova, tormentato quanto vogliamo ma scultore di personaggi leggiadri nella follia del marmo. E all’amore in vincoli della canzone classica partenopea replica l’attimo elettrico di una spasimante che aveva per golfo i Navigli, Alda Merini. Ecco perché a Napoli la gravità continuerà a incollare al suolo la rossa rabbia degli Anastasio e gli spensierat­i Pinguini Tattici non coveranno mai le uova.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy