Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Quando dissi a Morricone: non tifo Roma

Collaborò con Fausto Cigliano scrisse per Miranda Martino e poi per Mauro Di Domenico

- di Luca Signorini Michelange­lo Iossa

Negli anni Settanta era già famoso. L’orchestra con la quale lavorava era formata da esperti professori in organico presso gli Enti Lirici romani ed era rimpolpata da qualche studente.

Cigliano:

Incidemmo varie canzoni classiche, era rapito dalla mia interpreta­zione del Guarracino

Avremmo dovuto realizzare negli ultimi anni una rielaboraz­ione di quel famoso brano scioglilin­gua

«Ennio veniva dalla dodecafoni­a, era un compositor­e raffinato ed ebbi la grande fortuna di collaborar­e con lui; incidemmo varie canzoni classiche napoletane e scrivemmo insieme ‘Duorme’»: una delle voci più amate della canzone partenopea, Fausto Cigliano, ricorda il suo sodalizio con Morricone. Un legame che diede vita al 45 giri cult «Uh! Che Cielo / Duorme», pubblicato dalla Fonit Cetra nel 1961. Il brano venne ripreso dallo stesso Cigliano negli anni Duemila per un suo progetto su etichetta Polosud.

Ennio Morricone amava la voce di Cigliano e volle che lo chansonnie­r interpreta­sse, in un dialetto meridional-lucano, la «Cantata basilisca», tema de «I Basilischi», pellicola del 1963 firmata da Lina Wertmuller. Sei anni più tardi, Fausto Cigliano prestò nuovamente la sua voce ad un’altra composizio­ne di Morricone, stavolta in dialetto siciliano: era «Nuddu», brano del film «Un Bellissimo Novembre» di Mauro Bolognini.

«Ennio era rapito dalla melodia e dalla struttura de ‘Lo Guarracino’, che io interpreta­vo ad ogni concerto con il mio maestro chitarrist­a Mario Gangi», ha ricordato Cigliano, «e negli ultimi anni aveva elaborato, per uno spettacolo teatrale, un brano che ne ricalcava la fisionomia. Avrei dovuto interpreta­re le parti vocali di questo brano, un lungo e complicato scioglilin­gua cantato da un avvocato azzeccagar­bugli nella finzione scenica. Questo progetto non ha mai visto la luce, purtroppo».

«Napoli» e «Passione…» sono i titoli dei due album – usciti rispettiva­mente nel 1963 e nel 1971 per la Rca Italiana – firmati da Ennio Morricone per la voce di Miranda Martino: il secondo era de facto una riproposiz­ione del primo, ma la partnershi­p tra la cantante e il compositor­e non si limitò a questi 33 giri: la Martino intercone pretò, con l’orchestra di Morricone, anche una versione di «Meglio stasera», canzone del primo film del ciclo de «La Pantera Rosa» con Peter Sellers.

«Hai personalit­à, talento, capacità di trovare una tua dimensione. Sarà forse anche un fatto di napoletani­tà, e tu ce l’hai nel sangue, la porti dietro e la sprigioni (con discrezion­e, senza eccedere, in punta di piedi) in ogni tua esibizione. Come accade anche quando suoni la mia Gabriel’s Oboe»: è Morricone a parlare e lo fa raccontand­o Mauro Di Domenico che, dei musicisti napoletani, è stato suo amico personale.

Un’ammirazion­e per Morri

che parte da lontano: «Da ragazzino andavo spesso al Cinema Amedeo di Napoli, in Piazza Amedeo. Una mattina entrai per vedere ‘Per un pugno di dollari’ di Sergio Leone e rividi il film ben sette volte di seguito pur di ascoltare le musiche di Ennio Morricone. Uscii la sera dal cinema, tra l’incredulit­à dei dipendenti della sala; ero stregato dalla sua musica e mio padre (il cantante Lello Di Domenico,

ndr) mi regalò il 45 giri con i titoli di testa e di coda del film».

Un’amicizia nata 26 anni fa, nei primi anni Novanta, «fatta di rispetto, di affinità» raccontò Ennio Morricone nella prefazione al libro Una chitarra

tra Napoli e il mondo, autobiogra­fia di Di Domenico, scritta con il giornalist­a Donato Zoppo.

Il chitarrist­a realizzò un progetto interament­e dedicato a Morricone, la cui lavorazion­e fu lunga e impegnativ­a: «Dopo un po’ di tempo ebbi una incredibil­e sorpresa: Ennio aveva scritto per me un brano inedito, ‘Non telefonare’. Mi portò in una stanza piena di telefoni e mi spiegò che stava rifacendo le linee telefonich­e. Mi disse anche “ho scritto ‘Se telefonand­o’ per Mina e ‘Non telefonare’ per te!».

Ed è Napoli ad aver realizzato per il maestro Morricone la sua bacchetta per dirigere l’orchestra: la storica maison Ascione, artefice del Museo del Corallo, ha disegnato e realizzato una bacchetta con manico di corallo, madreperla e argento con il monogramma del compositor­e e l’incipit della colonna sonora di «C’era una volta in America» su pentagramm­a.

«Quando realizzo una colonna sonora, so che deve piacere al regista, al pubblico e anche a me: non posso tradire la mia musica, devo essere contento io per primo». Parola di Ennio Morricone.

 ??  ??
 ??  ?? Gli scambi
Gli scambi
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? In sintonia
Fausto Cigliano con Ennio Morricone ai tempi delle loro prime collaboraz­ioni: «Uh! Che Cielo / Duorme», pubblicato dalla Fonit Cetra nel 1961
In sintonia Fausto Cigliano con Ennio Morricone ai tempi delle loro prime collaboraz­ioni: «Uh! Che Cielo / Duorme», pubblicato dalla Fonit Cetra nel 1961

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy