Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Fondazione Pietà dei Turchini «A corde spiegate» Dal medioevo a Ennio Morricone e Pino Daniele

- Dario Ascoli

Da domani a domenica la Fondazione Pierà de’ Turchini parte «A corde spiegate» nella Chiesa di San Rocco a Chiaia di Napoli. La seconda edizione del Festival Internazio­nale di chitarra si avvale della consulenza artistica di Edoardo Catemario. Saranno tre i concerti, tra loro diversi per epoca, linguaggio e suggestion­i, che vedranno impegnati grandi maestri delle sei corde, a cominciare da domani alle 20,30 con «Passaggio all’Oltremare»: canti medievali tedeschi e musiche delle crociate, come testimonia il sottotitol­o «Canti di crociata all’epoca di trovatori, trovieri e minnesange­r». Protagonis­ti saranno Enea Sorini (voce, salterio, naqqara, tamburello) e Peppe Frana (oud, citola).

Sabato, alle 19 sarà la volta del concerto dal titolo «Europa galante» con Carlo Dumont (al violino) ed Edoardo Catemario (alla chitarra) impegnati in un programma che vede pagine di musicisti europei tra XVIII e XIX secolo come Matiegka, Paganini, Molitor e Schubert.

Il concerto conclusivo vedrà protagonis­ta il grande chitarrist­a e compositor­e Mauro Di Domenico, espression­e di quella che fu l’autorevole scuola di Eduardo Caliendo. Sul palco con il virtuoso napoletano ci saranno, in un programma dedicato a Pino Daniele e a Ennio Morricone, i Solisti di Cinecittà. «Ero in Sicilia ed Ennio Morricone mi chiamò: “quando vieni a prenderti il pezzo? È pronto”» racconta Di Domenico. «Corsi subito all’aeroporto e gli telefonai. Fu la sola volta che lo sentii infastidit­o, sia pure affabilmen­te: “È ora di pranzo, sto con Maria che già vedo così poco... Facciamo che ci vediamo più tardi”. Così nel pomeriggio mi recai a casa del Maestro che suonò quel brano solo per me: un privilegio che mi incantò. L’ho registrato con il cellulare e lo conservo come una reliquia. Alla fine gli chiesi come si intitolass­e. E lui, ironico e categorico: “Ecco, lo intitolo ‘Non telefonare’, visto che ho già scritto “Se telefonand­o”…».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy