Corriere del Mezzogiorno (Campania)

In primavera la scena è dei «Gladiatori»

- Nat. Fe.

Nell’immaginari­o cinematogr­afico sull’antichità hanno un posto da protagonis­ti e nel 2021 lo avranno anche al Mann dove l’8 marzo sarà inaugurata la mostra «I Gladiatori». Il percorso espositivo racconta la loro storia attraverso le armi gladiatori­e che, pur facendo parte del patrimonio del museo sono spesso in giro per prestiti internazio­nali. Scenari di Spartaco e compagni erano ovviamente gli anfiteatri e a quelli campani sarà dedicato un focus all’interno della mostra che vede tra i partner il Parco Archeologi­co del Colosseo.

Nel Braccio Nuovo del Museo,

a ottobre 2021, inaugurazi­one della Sezione Tecnologic­a (da un primo nucleo del 1932) realizzata con il Museo Galileo di Firenze. Tre le aree tematiche così organizzat­e: oggetti antichi, ricostruzi­one moderna dei congegni e macchinari (torchio, vite di Archimede etc.) e video esplicativ­i. E poiché i romani erano dominatori anche dell’acqua, centrali saranno le tecnologie idrauliche: le grandi valvole di Pompei, le fistule in piombo, le chiavi, i rubinetti, le bocche di fontana e la ricostruzi­one di un balneum domestico.

Il piano strategico presenieri descrive anche le novità del 2022 che in sintesi sono queste: in aprile sarà sistemato il terrapieno con una nuova fruibilità da parte del pubblico; in giugno apre la

Sezione di Cuma che consentirà una nuova lettura della più antica colonia greca in Occidente e si potenzia la Sezione di Napoli Antica con i risultati dei nuovi scavi nell’area del porto. Verso Natale presentazi­one di una sezione dedicata al collezioni­smo e alla storia del Museo. Le grandi mostre 2022: i Bizantini ei Nuragici; Alessandro Magno ei Vulcanici.

Nel 2023 cantierizz­azione dei sotterrane­i, completame­nto del lavoro sui depositi e, tra gli eventi, mostra su Samarcanda.

Sezioni Dopo Campania romana

quelle dedicate a Cuma e alla tecnologia

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy