Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Napoleone canta e suona tra le stradine di «Amalfi»

- Michelange­lo Iossa

C’è il sole di Riccione, il love in Portofino, il lungotever­e che va lento lento, la luna a Marechiaro e il people from Ibiza. E da oggi c’è anche una storia d’amore nata tra le insenature della Costiera Amalfitana, il luogo che mancava nella geografia musicale del pop. «Amalfi» è il titolo dell’ultimo singolo di Davide Napoleone (nella foto), ventottenn­e cantautore nato a Salerno ma cilentano di adozione. Formatosi al fianco di Ron nei suoi laboratori di songwritin­g a Garlasco, il cantautore fa parte della scuderia del colosso discografi­co Sony Atv e, negli ultimi anni ha fatto da supporter ufficiali artisti come

Max Gazzè, Levante, Riccardo Senigallia e Brunori. Nel 2017 ha conquistat­o il disco d’oro come autore per il brano «Solo per un po’», interpreta­to da Michele Bravi, canzone che tre anni fa ha conquistat­o il Tim Mtv Award nella categoria Best Performanc­e. Tra il 2019 e il 2020, Napoleone ha firmato la canzone «Elefante» per i Booda, che hanno raggiunto il secondo posto ad X-Factor, e brani inediti per Gaia Gozzi, vincitrice dell’ultima edizione di «Amici di Maria De Filippi». Prodotto dallo stesso Napoleone e da Fractae, il singolo «Amalfi» è uscito per la Tippin’ the Velvet, etichetta campana nata nel 2013: una mattonella in ceramica maiolicata della tradizione amalfitana fa da copertina del singolo ed è un naturale omaggio alla costiera patrimonio dell’Unesco. «Era accussì bella che nun può capi / ‘O vas’ e ‘na sirena me fa sta accussì / Se questo non è amore, allora che cos’è?». «Amalfi» è una storia che prende vita tra i vicoli e le strettoie della Divina Costiera. «Il brano è in lingua napoletana perché vuol essere un mio omaggio al Sud Italia - ha spiegato Napoleone - e il testo racconta di una storia d’amore apparentem­ente impossibil­e ma che, grazie alla magia di Amalfi, trova il suo compimento».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy