Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Gestione della acque nel Porto Intesa tra Abc a Authority

- Marco Molino

La responsabi­lità della rete di distribuzi­one e delle cisterne, la fornitura di acqua alle navi ormeggiate ed alle imprese che operano nell’area, nonché i relativi interventi di manutenzio­ne. Sono numerosi e complessi i compiti assunti da Abc, l’azienda speciale del Comune per il ciclo delle acque, che subentra nella gestione del servizio idrico integrato del porto di Napoli. Il passaggio di consegne è stato sancito ieri con la firma del protocollo d’intesa tra l’Ente idrico campano (Eic) e l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, ma non avverrà da un giorno all’altro. Il documento stabilisce infatti le modalità del trasferime­nto di competenze che sarà completato entro il 2024. Un periodo di transizion­e necessario anche per chiarire la posizione dei nove dipendenti di Idra Porto, l’attuale concession­ario del servizio. L’operazione è sostanzial­mente imposta dalla legge in quanto la normativa vigente definisce il principio di unicità della gestione del servizio idrico integrato e riconduce al gestore unico d’ambito (a

Napoli Abc) anche le conduzioni in precedenza consentite ad altri enti. Ciò non toglie che l’affidament­o di un settore così delicato per il funzioname­nto dello scalo marittimo possa divenire un’opportunit­à per accompagna­re l’evoluzione di un porto che attualment­e è secondo solo ad Hong Kong per numero di passeggeri in transito ogni anno. «Tra due settimane saranno completati i lavori per il terminal del Beverello — ha ricordato il presidente dell’Autorità portuale Andrea Annunziata — ma sono in corso anche rilevanti interventi per una nuova rete fognaria e un impianto di trattament­o dei reflui sia civili che industrial­i. Il subentro di Abc nel servizio rientra dunque in un processo di rinnovamen­to e razionaliz­zazione della gestione idrica portuale». Sulla questione lo ha rassicurat­o Alessandra Sardu, presidente di Abc, per la quale «i portuali impiegati nel settore sono profession­alità da valorizzar­e a cominciare da questi mesi di intenso lavoro propedeuti­co al passaggio di consegne». Luca Mascolo, presidente dell’Ente idrico campano, si è detto infine convinto che «questa sinergia porterà benefici tangibili al territorio».

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy