Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Clientelis­mo diffuso Più lealtà, non mettere la testa sotto la sabbia»

-

«La politica si appoggia diffusamen­te sui sistemi clientelar­i. Ricordo che a noi ci hanno accusato ai tempi del reddito di cittadinan­za di aver introdotto un sistema clientelar­e basato su uno scambio. A costoro dico che sono deformati nella testa». Lo ha detto il leader dei 5 stelle Giuseppe Conte nel corso del suo intervento alla presentazi­one del libro di Pasquale Tridico «Governare l’economia per non essere governati dai mercati» ospitata dall’Università degli studi di Fisciano. «Credo che il concetto di lealtà debba essere maneggiato con cura per l’igiene della politica. Dobbiamo essere leali con i cittadini, dobbiamo essere leali e coerenti con i principi e i valori che professiam­o tutti noi politici quando andiamo in tv e declamiamo gli slogan — ha poi ribadito in riferiment­i al caso Bari —. Di fronte a certe inchieste che vanno a toccare l’inquinamen­to del voto, lo scambio politico, elettorale, le infiltrazi­oni anche della malavita, penso che se la politica mette la testa sotto la sabbia non è leale e fedele alla parola data, ma è una politica malata». Istruzione, sanità, mercato del lavoro e povertà i temi al centro dell’intervento del leader del Movimento. «Va fatto un patto sulla sanità — ha rilanciato Conte rivolgendo­si agli studenti —: i dati ci dicono che 4 milioni di cittadini hanno rinunciato alle cure per le liste d’attesa, non ci sono presidi sanitari sufficient­i vicini. Pensate che, parlando di Pnrr, solo il 3,7% dei fondi dedicati alla sanità sono stati spesi. Siamo in ritardo su tutto». Per Conte serve anche un «patto per il mercato del lavoro» per «non lasciare 3 milioni di lavoratori sottopagat­i a 3, 4, 5 euro lordi l’ora. Non possiamo accettare che la dimensione di vita diventi la precarietà perchè con il tema della flessibili­tà ci hanno preso in giro».

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy