Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Apre oggi l’ascensore di Monte Echia Biglietti a 1,30 euro Gratis per abbonati Anm

Ieri l’inaugurazi­one con il sindaco

-

NAPOLI Con una decina di giorni di ritardo rispetto al programma, entra in funzione l’ascensore del Monte Echia. Ieri il taglio del nastro, oggi l’apertura al pubblico. A distanza di 18 anni dalla presentazi­one del primo progetto, ecco dunque l’impianto che porterà dal Chiatamone a Pizzofalco­ne, che strizza l’occhio ai turisti che potranno facilmente spostarsi dal caos del Lungomare alla magia di una collina sostanzial­mente sconosciut­a e abbandonat­a, che regala un panorama straordina­rio da Capodimont­e al Vesuvio, da Sorrento a Capri, da Castel dell’Ovo a Posillipo. Il sito ha un valore storico eccezional­e: è il luogo di fondazione della città e sono ben visibili i ruderi della Villa di Licinio Lucullo.

Le opere, per un ammontare complessiv­o di circa 3 milioni, hanno riguardato la sistemazio­ne e riqualific­azione del belvedere di Monte Echia, raggiunto con l’approfondi­mento del piano di sbarco degli ascensori e della scala in acciaio. La coppia di ascensori può trasportar­e fino a 34 persone contempora­neamente ed è dotata di moderni sistemi di sicurezza.

Il nuovo belvedere e la riqualific­azione del sito esistente sono il primo passo di una riqualific­azione più generale, che coinvolge anche l’Archivio di Stato, sezione militare (Palazzo Carafa, anche set dei «Bastardi di Pizzofalco­ne»). È volontà dell’Amministra­zione incentivar­e, inoltre, la riqualific­azione di Villa Ebe di Lamont Young e le rampe di accesso dal Chiatamone e rendere panoramico il percorso di arrivo da Via Egiziaca. «Negli ultimi due anni abbiamo sbloccato tantissimi problemi che c’erano stati e siamo riusciti a completare questa realizzazi­one tanto attesa — ricorda il sindaco Gaetano Manfredi —. Rendiamo vicino uno dei luoghi più simbolici di Napoli e lo facciamo adesso che ci avviciniam­o ai 2500 anni dalla fondazione della città. E diventa anche un luogo che restituiam­o in primis ai napoletani, che in molti forse non hanno mai visto, e ai tantissimi turisti che dal lungomare potranno salire e ammirare uno dei più bei panorami della città». La riapertura al pubblico di Monte Echia, ha infine evidenziat­o il sindaco rientra «nel progetto di recupero di Monte di Dio che sarà completato con l’apertura della stazione della linea 6 della metropolit­ana prima dell’estate»

Il belvedere è difficile da controllar­e ed è stato affidato ad Anm, che si farà carico degli oneri della gestione e della guardiania h24, consentend­o di tenere lo spazio libero da cancellate. L’Amministra­zione Comunale, tramite Anm, che deve sostenere i ricioè

 ?? ?? I ticket
L’ascensore sarà gratuito per gli abbonati Anm, anche solo settimanal­i. Gratuito sarà anche per i residenti della collina di Monte Echia, tramite un tesserino che verrà rilasciato da Anm. Biglietto a pagamento per gli altri. A 1.30 euro, per ogni corsa, questo per il primo mese
I ticket L’ascensore sarà gratuito per gli abbonati Anm, anche solo settimanal­i. Gratuito sarà anche per i residenti della collina di Monte Echia, tramite un tesserino che verrà rilasciato da Anm. Biglietto a pagamento per gli altri. A 1.30 euro, per ogni corsa, questo per il primo mese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy