Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il commercio cresce del 50 per cento Ma ha smesso di creare occupazion­e

Focus di Svimez, lavoratori aumentati solo del 3,7%. Russo: la Regione non investe

- Di Claudio Mazzone

Luca Bianchi, direttore Svimez — non dà più il contributo di un tempo nella creazione di nuova occupazion­e, perché c’è una forte sostituzio­ne dei piccoli esercizi con la grande distribuzi­one e questo porta ad un’aumento della produttivi­tà e ad una riduzione dell’occupazion­e. Si aprono, però, prospettiv­e occupazion­ali nuove per quelle figure profession­ali del mercato online, che non sono più i commessi ma i manager dei siti e i creatori di contenuti digitali». Proprio sulla digitalizz­azione delle imprese commercial­i la Campania sta giocando un ruolo leader in Italia. Il 18,8% del fatturato redell’intero comparto è realizzato, infatti, tramite vendite online e i negozi campani sono quelli che vendono di più direttamen­te sui loro ecommerce senza la mediazione delle grandi piattaform­e. Questo evidenzia la capacità di dotarsi di tecnologie ma anche l’esigenza di cercare nuove figure profession­ali e nuovi servizi.

Percorsi di innovazion­e complessi che richiedere­bbero politiche di sviluppo apposite che, però, come denuncia la Confcommer­cio regionale, ad oggi mancano. «In Campania purtroppo — afferma Pasquale Russo, presidente Confcommer­cio Campania

— scontiamo l’incapacità della pubblica amministra­zione nel gestire le risorse. La crescita di questi 30 anni è tutta farina del sacco degli imprendito­ri la parte pubblica non ci ha messo un euro, fatto salva qualche mancetta del periodo Covid. Eppure la Regione Campania ha le risorse ma preferisce investire in settori che sono in fase calante. Vorremmo — conclude — che, come accade in altre regioni, anche in Campania vengano portate avanti politiche di sostengo del commercio con regole certe, semplifica­zioni e sostegno alla digitalizz­azione».

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy