Corriere del Mezzogiorno (Campania)

BERTHE MORISOT ALLA GAM LA LUCE È PROTAGONIS­TA

- Di Cesare de Seta

L’esposizion­e è organizzat­a e promossa da Fondazione Torino Musei, Gam Torino e 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore. Una mostra a cura di Maria Teresa Benedetti e Giulia Perin, in collaboraz­ione con il Musée Marmottan Monet di Parigi, istituzion­e che vanta la più grande raccolta di opere di Berthe Morisot da cui provengono importanti dipinti e con la consulenza scientific­a di Sylvie Patry, tra i maggiori esperti internazio­nali di Morisot.

La mostra illustra il legame di Morisot con la poetica del movimento e fa emergere il suo personalis­simo timbro nel cogliere la labilità dell’attimo, a simbolo della fragilità dell’esistenza, capace di rappresent­are con grazia gli elementi della natura e della realtà.

L’allestimen­to della mostra accoglie anche un display, appositame­nte ideato per il percorso espositivo, di Stefano Arienti, artista italiano tra i più riconosciu­ti, che crea un confronto con Morisot e i valori del linguaggio impression­ista, a cura di Chiara Bertola, Direttrice della Gam.

Grande interprete della Nouvelle Peinture, Berthe Morisot ha avuto un ruolo importante nella storia del movimento partecipan­do a sette delle otto mostre impression­iste che si sono tenute dal 1874 al 1886 (unica assenza nel 1879 per la nascita della figlia). Nel 1874 Berthe sposa Eugène Manet, fratello di Édouard, entrando di diritto nella famiglia. Indipenden­temente dalla presenza di Manet, il più importante artista del suo tempo, Morisot continua a vivere intensamen­te la propria vicenda creativa, legandosi in modo diretto al gruppo.

Attraverso una selezione di opere, tra celebri dipinti e incisioni, provenient­i da prestigios­e istituzion­i pubbliche – tra cui, oltre al Musée Marmottan Monet di Parigi, il Musée d’Orsay di Parigi, il

Musée des Beaux-Arts di Pau, il Museo Nacional ThyssenBor­nemisza di Madrid, il Musée d’Ixelles di Bruxelles, l’Institut National d’Histoire de l’Art (Inha) di Parigi – e importanti collezioni private, la mostra ripercorre la vita e la carriera di Berthe Morisot, dai suoi esordi connessi al sodalizio artistico e umano con Édouard Manet, fino alla piena adesione alla poetica impression­ista.

Il percorso espositivo si sviluppa in sezioni tematiche dedicate ai principali soggetti protagonis­ti della produzione di Morisot - luoghi all’aperto, interni animati da figure colte in situazioni di intimità o nel brillio della vita sociale, paesaggi marini, famiglia, case e giardini – e racconta il suo stile leggero, talvolta sorprenden­temente ellittico e moderno.

La luce, protagonis­ta indiscussa della sua produzione, avvolge e irradia attraverso pennellate brillanti la superficie delle opere, raggiungen­do la massima espression­e nelle scene en plein air, sempre caratteriz­zate da atmosfere vibranti e cromaticam­ente intense.

 ?? ?? Berthe Morisot, «Jour d’été»
Berthe Morisot, «Jour d’été»
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy