Corriere del Mezzogiorno (Campania)

A lezione di metaverso, ci provano 15 scuole

Non penso di tornare a Teheran Lì per noi donne solo problemi Da medico riuscirò a sconfigger­e i talebani e le leggi disumane Gruppi di lavoro fra docenti d’ateno e ragazzi sui temi della tecnologia, biodiversi­tà e innovazion­e

- Elena Scarici

NAPOLI Come progettare e conoscere la scuola del domani. È questo l’obiettivo del programma che vede impegnati, fino a sabato, 15 scuole superiori, 60 dirigenti scolastici e docenti e oltre 60 studenti, in laboratori e percorsi ad alta innovazion­e digitale.

Il programma è promosso dall’Istituto superiore Einaudi di Roma e ministero dell’Istruzione in collaboraz­ione con la Federico II. I partecipan­ti lavorerann­o suddivisi in gruppi di lavoro all’interno degli spazi super tecnologic­i del Campus di San Giovanni a Teduccio, nelle aule della Apple Academy. I docenti dell’Università avranno un ruolo di guida, ma saranno gli studenti a ideare, sviluppare e produrre soluzioni innovative. C’è anche chi piloterà droni nel parco della Reggia di Portici e chi racconterà, in un laboratori­o video, le emozioni sull’esperienza vissuta. Con i formatori del dipartimen­to di Agraria, studenti e docenti parleranno di biotecnolo­gie, biodiversi­tà, innovazion­e, transizion­e ecologica e sostenibil­ità; mentre con i tutor della Facoltà di Ingegneria sarà di scena il coding, tra programmaz­ione visuale e gioco virtuale, in cui logica e matematica, creatività e fantasia saranno al centro del dibattito; e poi momenti di confronto e formazione sui percorsi SteAm e il Metaverso.

«L’iniziativa — dice Marina Di Foggia, vicepresid­e dell’Istituto Einaudi e ideatrice dell’evento — nasce come un laboratori­o di sperimenta­zione, uno spazio empatico, multisenso­riale, immersivo che permetterà a tutti i partecipan­ti di progettare e costruire condividen­do. I protagonis­ti saranno gli studenti, i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole del territorio campano, che potranno confrontar­si con i loro omologhi provenient­i da tutta Italia. Un modo per ampliare gli orizzonti e andare incontro alla scuola del futuro, dove la formazione sarà sempre più innovativa, tecnologic­a e digitale». Il motto di “Zero secondi al futuro” è “apprendere esplorando”: scoprire la matematica della natura, le sfide dell’intelligen­za artificial­e, il volo dei droni, la rappresent­azione della conoscenza nel metaverso, il ragionamen­to logico-creativo nel pensiero computazio­nale.

Sabato 20, studenti, dirigenti scolastici e professori saranno guidati in un tour alla scoperta delle bellezze del rione Sanità dai ragazzi della cooperativ­a “La Sorte”, esempio di riscatto e innovazion­e sociale. Evento finale con la presentazi­one dei risultati, incontro con le istituzion­i e un concerto dell’Orchestra Sanitansab­le.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy