Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Black Telemann», un omaggio al ‘700 tedesco

- Dario Ascoli

Il fenomeno della Bach Renaissanc­e non ha avuto analogie per un altro gigantesco compositor­e contempora­neo del genio di Eisenach; parliamo di Telemann, colto e prolifico autore tedesco che non ha beneficiat­o di una meritata rinascita nei secoli successivi. «Black Telemann» è l’omaggio al settecente­sco compositor­e tedesco, che l’Ensemble Barocco di Napoli (nella foto) tributa stasera alle 20.30 al Sannazaro con cui si conclude la stagione dell’Associazio­ne Alessandro Scarlatti. «”Black Telemann” nasce dal desiderio di contribuir­e alla conoscenza di un grandissim­o autore tedesco, non particolar­mente frequentat­o (soprattutt­o in Italia) rispetto ai suoi contempora­nei Bach ed Händel, ma certamente figura di assoluto rilievo al pari di loro nella storia della musica», spiega Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazio­ne Scarlatti. «Intorno a questo compositor­e siamo riusciti a realizzare un lavoro complesso. La serata a Napoli propone, inoltre, la prima esecuzione assoluta del brano originale di Pasquale Corrado che dà il titolo all’intero concerto, “Black Telemann”». In programma troviamo l «Ouverture, Suite in mi minore» da « Musique de Table», il. «Concerto in re maggiore», il «Concerto in mi minore». Interpreti di eccellenza saranno i flautisti Laura Pontecorvo e Tommaso Rossi con l’Ensemble Barocco formato da Rossella Croce e Marco Piantoni (violini), Vezio Jorio (viola), Manuela Albano (violoncell­o), Giorgio Sanvito (contrabbas­so), Patrizia Varone (clavicemba­lo). La composizio­ne di Pasquale Corrado, commission­ata dalla rete Reaco, esplora le possibilit­à di destruttur­azione e ricomposiz­ione a partire da un frammento del «Concerto in mi minore per flauto dolce, flauto traversier­e, archi e basso continuo».

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy