Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Sta scoppiando ‘a Solfatara

Int ’o rione

- Di Fortunato Cerlino

«Sta cu ‘o piccerillo, vuó dicere a me Giova’?».

«No è che…». Evidenteme­nte in soggezione per il fatto di parlare a quell’ora con un uomo in pigiama, Giovanna, la secondogen­ita della signora Corrado conosciuta nel quartiere anche come ‘a bizzoca per il fatto che a trent’anni non avesse ancora trovato marito, provò timidament­e ad insistere... «Ma a signora nun po’ veni’ nu mumento?».

«Mò arrivo aspè». Poco dopo sentimmo nostra madre ciabattare in corridoio con Carlo in braccio. «Che è stato Giova’?».

«No signo’, è che ci ha appena telefonato ‘o frate e mia mamma per dirci che sta pe’ scuppià ‘a Solfatara». «Comme?».

«Accussì ci ha detto. Vuje ‘o sapite, Tummaso nunn’è tipo che ce piace ‘e pazzià, e po’ fa pure ‘o viggile a Quarto».

«Ma in che senso sta pe’ scuppià ‘a Solfatara?».

Mio padre si diresse in cucina per accendere il televisore.

«Io non ne capisco ‘e sti ccose, però Tummasino ci ha detto che dobbiamo fuggire primma ‘e mò pecché stamme in pericolo».

«Uh Marò, ma tu che dici? E addó ce ne jamme?».

«Nuje stamme jenne ‘e parte ‘e Caserta addó sta ‘na sora ‘e mammà. Mi dovete scusare però ci è sembrato che dovevate sapere».

«Dinto ‘a television­e nun dicene niente!» intervenne mio padre dalla

cucina mentre continuava ad armeggiare sui tasti del piccolo televisore in bianco e nero in cerca di un notiziario.

«Tummasino pure questo ci ha detto, nun dicene niente sennò scoppia ‘o panico generale. Vabbuó, io mò vaco ...».

«Grazie Giova’, grazie…».

«Ah signó, potete dare vuje ‘na voce in giro?».

«E sì, mò vedimme che avimma fa’».

Neanche il tempo che Giovanna corresse via che cominciò a squillare il telefono di casa. Lo stesso trillo di quegli apparecchi grigi della Sip cominciò a diffonders­i anche negli appartamen­ti accanto. «Pronto?».

«Totó, piglia ‘a mugliereta e le creature e fuijte! Sta pe’ scuppia’ ‘a Solfatara!».

La voce allarmata di zio Biagio, uno dei fratelli di mio padre, si sentì fino in corridoio, dove intanto noi ci eravamo precipitat­i insieme alla nonna.

«Mò proprio ci hanno avvisato Bia’, mò ce mettimme dinto ‘a machina».

Nel giro di pochi minuti ci ritrovammo tutti vestiti alla meglio e pronti a scappare.

«Furtuna’, mentre io metto dinto ‘a borza qualcosa da mangiare, fatta ‘na corsa pe’ scale e dà l’allarme».

Eseguii subito l’ordine, frastornat­o, ma soprattutt­o eccitato dalla faccenda. Come un eroe dei cartoni animati che vedevo in bianco e nero su Canale 21, mi scapicolla­i per le scale bussando a tutte le porte.

«Fuijte! Sta pe’ scuppia’ ‘a Solfatara!» urlavo a chi apriva. In molti già sapevano tutto, con altri invece che ignoravano la notizia spendevo qualche parola in più cercando di essere il più drammatico possibile. «L’ha detto Tummasino, ‘o viggile, dobbiamo scappare sennò facimme a fine de zoccole!». Questo Tommasino non lo aveva detto, ma mi ricordai di quella frase detta da qualcuno durante il terremoto e mi sembrò appropriat­a alla circostanz­a.

Poco dopo eravamo tutti stipati nella nostra Fiat 850 senza una meta precisa. Alla fine mio padre si diresse a

Monterusce­llo, dove era nato e dove aveva ‘a terra, il posto per lui più sicuro del limitato mondo che conosceva. Con gli anni scoprii che Monterusce­llo era il luogo meno indicato dove dirigersi in quella circostanz­a, perché molto più vicino alla Solfatara di quanto non lo fosse Pianura. Trascorrem­mo la notte in auto. Vinto dalla stanchezza mi addormenta­i sognando montagne di fuoco e lava. Mi risvegliai all’alba con il cinguettio degli uccelli. La nostra auto, insieme a quelle di decine di altri fuggiaschi, era parcheggia­ta lungo la provincial­e. Verso le otto del mattino sentimmo dallo stereo il primo notiziario locale.

«Falso allarme nella notte che ha provocato la fuga di migliaia di persone per un presunto pericolo di eruzione della Solfatara. La voce pare sia stata messa in giro da alcuni delinquent­i con l’intenzione di svaligiare diversi appartamen­ti rimasti incustodit­i. La cosa, andata ben oltre le aspettativ­e, ha provocato panico e una fuga in massa da diversi quartieri…».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy