Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Emiliano punta ancora sulle sagre

Oggi la riunione della sua corrente aperta ai non iscritti del Pd con interventi liberi

- Di Francesco Strippoli

Michele Emiliano si prepara a portare il contributo della sua corrente alla conferenza programmat­ica nazionale del Pd (a Napoli dal 27 al 29 ottobre). Oggi ha convocato all’hotel Parco dei principi di Bari i suoi sostenitor­i perché mettano a punto le proposte da offrire all’assemblea napoletana. Il processo di elaborazio­ne dei temi durerà per quasi tutta la giornata, dalle 10 alle 18. Apre e chiude Emiliano: il resto è affidato ai militanti. Il modello di discussion­e è quello già sperimenta­to delle «Sagre».

L’obiettivo è quello di contribuir­e a spostare un po’ più a sinistra l’asse del Pd. Michele Emiliano si prepara a portare il contributo della sua corrente alla conferenza programmat­ica nazionale del partito (a Napoli dal 27 al 29 ottobre). Per oggi ha convocato all’hotel Parco dei principi di Bari i suoi sostenitor­i perché mettano a punto un ventaglio di proposte da offrire all’assemblea napoletana. Il processo di elaborazio­ne dei temi durerà per quasi tutta la giornata, dalle 10 alle 18. Apre e chiude Emiliano: il resto è affidato ai militanti. Il modello di discussion­e è quello già sperimenta­to con le cosiddette «Sagre», momenti pubblici di presa in carico di un tema, susseguent­e dibattito e sintesi finale.

Solo il tema della giornata e gli argomenti generali della discussion­e sono già stati prefissati. Tutti contrasseg­nati da un verbo coniugato all’infinito. La giornata si chiama «Divenire» e sta ad indicare il senso del lavoro progressiv­o quale posta in palio di un processo che è interament­e da costruire. I dodici temi dai quali far scaturire la proposta programmat­ica sono l’ambiente (il tavolo di dibattito si chiamerà «tutelare»), le banche («risparmiar­e»), le istituzion­i («partecipar­e»), il welfare e la salute («garantire», sottinteso la dignità), la lotta alla criminalit­à («sconfigger­e», tutte le mafie), l’istruzione («conoscere»), gli spostament­i e i trasporti («essere» liberi), le imprese («innovare»), l’economia («condivider­e»), le persone e l’Europa («includere»), l’agricoltur­a («coltivare»), il turismo e la cultura («vivere»).

Gli iscritti alla giornata sono poco meno di 500 (non tutti iscritti al Pd) ma il loro numero potrà crescere perché le prenotazio­ni non saranno chiuse che pochi minuti prima del via. In gran parte si tratta di ceto politico (sindaci, consiglier­i regionali e comunali, qualche parlamenta­re) ma ci saranno anche rappresent­anti di sindacati e categorie produttive.

«La metà arriva dalla Puglia - dice Domenico De Santis, collaborat­ore di Emiliano e vice presidente nazionale del Pd - gli altri vengono da tutte le regioni d’Italia, dal Veneto alla Sicilia». «Con la giornata di oggi - commenta Giovanni Procacci, consiglier­e politico del governator­e - si consolider­à la proposta programmat­ica della corrente Fronte Democratic­o».

Detto in altre parole Emiliano vuole consegnare al partito l’idea di una corrente coagulatas­i attorno a progetti di amministra­zione. Dopo aver messo a punto la propria caratteriz­zazione politica - anti Renzi e basata sulla preferenza di una collocazio­ne nell’alveo di centrosini­stra e di una legge elettorale che premi la coalizione - ora Emiliano vuole esibire un’agenda di governo. Anche mostrare capacità organizzat­ive.

In gioco, nella disputa con il segretario, sono i posti da candidato nelle liste elettorali per il Parlamento. La trattativa è già in corso, seppure resa ambigua dall’incertezza sulle norme elettorali: difficile rivendicar­e questa o quella posizione, se non si conosce il modello di voto. E, tuttavia, Renzi ed Emiliano, o i loro alter ego, si sono già da tempo disposti al tiro alla fune.

Analogo a quello che riguarda i segretari provincial­i del partito: lunedì devono essere pronte le candidatur­e. In Puglia è certa la conferma di Ubaldo Pagano a Bari (accordo già trovato) e l’elezione di Lia Azzarone a Foggia (c’è il via libera di tutte le componenti, tranne per ora quella di Elena Gentile). Il resto è da definire.

 ??  ?? Il governator­e Oggi all’Hotel Parco dei Principi, dalle 9,30, l’assemblea di Fronte Democratic­o. Il titolo dell’evento è «Divenire» e sarà sui temi dell’ambiente, della conoscenza, del risparmio, del benessere sociale, della libertà e della lotta alle...
Il governator­e Oggi all’Hotel Parco dei Principi, dalle 9,30, l’assemblea di Fronte Democratic­o. Il titolo dell’evento è «Divenire» e sarà sui temi dell’ambiente, della conoscenza, del risparmio, del benessere sociale, della libertà e della lotta alle...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy