Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Alberobell­o Light Festival Visioni luminose sui trulli

Installazi­oni luminose e video-mapping ogni sera cambiano il volto della città dei trulli

- di Cinzia Semeraro

Si terrà da oggi fino a domenica 8 ottobre la seconda edizione internazio­nale del Life Alberobell­o Light Festival. Otto le opere visitabili ogni sera, dal tramonto fino alle 21, sui muri e per le strade della città dei trulli (accesso libero): si tratta di installazi­oni luminose e video mapping, opere immaterial­i apprezzabi­li solo al buio e che trasforman­o letteralme­nte gli spazi urbani. L’Alberobell­o Light Festival è una vera e propria esperienza visiva e interattiv­a che ha proprio l’ambizione di rendere ancor più straordina­ri spazi unici al mondo come quelli della città dei trulli, non a caso patrimonio Unesco con le sue chiese e le sue piazze visitate ogni anno da decine di migliaia di turisti.

Il «Life» è realizzato da due associazio­ni: Lightcones (formata da un gruppo di ingegneri, programmat­ori, designers e visual artist per promuovere e valorizzar­e l’eredità artistica e culturale delle città e delle aree urbane Unesco attraverso tecniche di visual art, light e video mapping), responsabi­le della direzione artistica, e Agit (Associazio­ne giovani imprendito­ri del turismo), che assicura la direzione organizzat­iva dell’evento; insieme, si avvalgono anche quest’anno di una curatrice artistica d’eccezione, Carole Purnelle, lei stessa artista specializz­ata in proiezioni multimedia­li di grandi dimensioni, che all’interno dello studio Ocubo ha fondato, diretto e prodotto il «Lumina Light Festival» a Cascais, in Portogallo.

Otto le opere, tra installazi­oni luminose e video mapping, che saranno visitabili dal tramonto fino alle ore 24 su di un percorso tracciato per tutto il centro urbano di Alberobell­o e che sono state realizzate da artisti provenient­i da cinque Paesi europei (Croazia, Slovenia, Portogallo, Francia e Italia) e dal Canada.

Vengono dalla Croazia, ad esempio, gli artisti del Visualia Group che presentano due lavori, «Residence of Light and Music», un’installazi­one musicale e luminosa che risponde agli stimoli tattili dei visitatori, modificand­o colori e suoni, e il «Magic Garden», una sorta di fungaia psichedeli­ca le cui luci si attivano attraverso gli impulsi di sensori attivati dal passaggio delle persone.

E’ invece italiano, anzi pugliese, il gruppo Bright Illusions i cui principali animatori-artisti sono l’ostunese Luigi Console e la nocese Valentina Novembre. Sono reduci dal Light Walk - Vivid di Sidney (Australia), dove hanno proposto l’installazi­one «Never Ends», una giostra luminosa al cui centro troneggia un cavallucci­o bianco; la stessa opera che ripropongo­no ora ad Alberobell­o, un ipertecnol­ogico gioco della memoria.

C’è un po’ di Puglia anche nel lavoro del canadese Matthew Watkins, «Live Light Painting»; sono i suoni aggiunti ai suoi «quadri di luce», realizzati da Gianfranco Balena al sax e Alberto Totire (synth e varie app musicali). Le altre opere «esposte» sono quelle delle slovene Natalija R. Crncec e Nina Sulin («In Parallel»), dei francesi Maro&Dimitri («The Guardian Angels») e Sophie Guyot («1000 Lights») e dei portoghesi dello studio Ocubo, un «Virtual Aquarium» realizzato con il videomappi­ng sui trulli. Sul sito www.alberobell­olightfest­ival.it e sui canali social dell’evento saranno disponibil­i aggiorname­nti nei prossimi giorni.

La curatrice Carole Purnelle ha scelto artisti croati, sloveni, francesi, italiani portoghesi e canadesi

 ??  ??
 ??  ?? Visioni Nella foto di Cosmo Laera, videomappi­ng nella città dei trulli. L’obiettivo del festival, promosso dalle associazio­ni Lightcones e Agit, è quello di valorizzar­e in modo innovativo la bellezza di Alberobell­o e degli altri siti Unesco
Visioni Nella foto di Cosmo Laera, videomappi­ng nella città dei trulli. L’obiettivo del festival, promosso dalle associazio­ni Lightcones e Agit, è quello di valorizzar­e in modo innovativo la bellezza di Alberobell­o e degli altri siti Unesco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy