Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

I guerrieri di Sandro Chia in mostra nella Pinacoteca

L’esercito cinese di Xi’an, rivisitato dall’artista toscano, da sabato in mostra alla Pinacoteca

- di Marilena Di Tursi a pagina 11

Non si ferma l’avanzata barese dell’esercito di terracotta e dopo la sortita estiva dei disciplina­ti guerrieri cinesi all’Archivio di stato, è ora la Pinacoteca Metropolit­ana «Corrado Giaquinto» ad accogliere le guardie dell’imperatore Qin Shi Huangdi. Si tratta di copie, rieditate dal governo cinese e personaliz­zate da Sandro Chia in varianti multicolor come del resto dovevano apparire un tempo, quel lontanissi­mo III secolo a.C. in cui videro la luce.

Da domani fino al 31 marzo 2018, Sandro Chia e i guerrieri

di Xi’an, l’esposizion­e curata di Clara Gelao ed Enzo Di Martino, approda a Bari, dopo aver toccato altre tappe italiane, con nove grandi guerrieri, un cavallo, sette piccole teste una selezione di opere grafiche. La famosa armata, rinvenuta a Xian nel 1974, è per il maestro della Transavang­uardia un «readymade», un’ icona già confeziona­ta su cui infonde accese cromie con una cifra pop che ne decuplica l’aura. Pennellate di timbro gestuale irrompono sulle sculture imponendo una cifra stilistica che Chia (Firenze 1946) ha sperimenta­to più volte nella sua produzione, condivisa concettual­mente con gli altri artisti del gruppo, promosso dal critico Achille Bonito Oliva. Ossia ha recuperato il piacere della citazione, di una disinvolta contaminaz­ione e della storia della pittura. Per esempio guardando con attenzione all’eredità della Metafisica di De Chirico, come pure alla ricerca spaziale e figurativa di Picasso o alla componente onirica di Chagall, in un mix di linee e colori dove, tra le figure del presente, emergono immagini della cultura artistica del passato.

Spesso orientati a una monumental­ità tormentata e carica di citazioni, i suoi lavori uniscono l’interesse per la scultura a quello per il colore, in una continua migrazione tra stili, tecniche e materie. Pertanto l’incontro con i guerrieri cinesi non fa che accrescere il suo personalis­simo e popolato esercito di silenti presenze.

 ??  ??
 ??  ?? L’esercito di terracotta dell’imperatore Qin Shi Huang, di cui dieci copie a grandezza naturale, rivisitate dall’artista toscano Sandro Chia, saranno in mostra da domani fino al 31 marzo, alla Pinacoteca metropolit­ana di Bari. L’allestimen­to è curato...
L’esercito di terracotta dell’imperatore Qin Shi Huang, di cui dieci copie a grandezza naturale, rivisitate dall’artista toscano Sandro Chia, saranno in mostra da domani fino al 31 marzo, alla Pinacoteca metropolit­ana di Bari. L’allestimen­to è curato...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy