Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Oggi arriva Mattarella, Castellana Grotte in festa

Il presidente in Puglia per le celebrazio­ni degli ottant’anni dalla scoperta delle straordina­rie cavità carsiche Il capo dello Stato scenderà a una profondità di 60 metri. Poi la festa pubblica al palazzetto dello sport

- F. Str. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà oggi a Castellana Grotte per partecipar­e alla festa per gli ottant’anni della scoperta delle cavità carsiche. Il capo dello Stato di prima mattina visiterà il complesso speleologi­co: scenderà a una profondità di sessanta metri per ammirare la “Caverna dei monumenti” e la “Grave”. Un percorso molto simile a quello compiuto da suo padre, Bernardo, che nel 1958 fece visita alle grotte nei panni di ministro. Un altro presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, omaggiò il complesso speleologi­co nel settembre del 1951. Mattarella sarà accolto dal sindaco, Francesco De Ruvo, e alle 10,30 si trasferirà nel palazzetto dello sport per la cerimonia pubblica. «È un evento che resterà scolpito nella storia della nostra comunità», dice De Ruvo.

Tutto pronto a Castellana BARI Grotte per ricevere stamattina la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La presenza del capo dello Stato sarà il suggello alla cerimonia organizzat­a per celebrare gli ottanta anni della scoperta del grande complesso sotterrane­o di cui Castellana si fregia nel nome.

Mattarella, di prima mattina, visiterà in forma «strettamen­te privata» - come recita il cerimonial­e del Quirinale il complesso ipogeico. Lo accoglierà una piccola delegazion­e locale: in testa a tutti il sindaco Francesco De Ruvo e Victor Casulli, presidente della società che si occupa della manutenzio­ne e dello sfruttamen­to turistico delle grotte.

Nel corso della visita gli speleologi del gruppo Puglia Grotte daranno vita ad una «discesa commemorat­iva». Si caleranno dall’imbocco della grande grave dal quale è partita la scoperta del grande complesso ipogeico: una cavità di origine carsica, profonda fino a 122 metri, risalente a circa cento milioni di anni fa. In pratica, gli speleologi ripeterann­o il gesto compiuto 80 anni fa - il 23 gennaio 1938 dallo speleologo lombardo Franco Anelli, in compagnia di un operaio del luogo, Vito Matarrese, esperto conoscitor­e dell’area esterna (le grotte non erano mai state esplorate).

Il capo dello Stato visiterà la “Caverna dei Monumenti” e la “Grave” scendendo a una profondità di circa 60 metri. Compirà un tragitto molto simile a quello che seguì suo padre Bernardo, nel 1958, quando fece visita alle grotte nei panni di ministro. Un altro presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, ha omaggiato il complesso ipogeico castellane­se di una sua visita: era il settembre del 1951. Il presidente non scese nelle grotte perché claudicant­e, ma si affacciò sulla bocca della grave.

Alle 10,30 Mattarella si trasferirà al vicino palazzetto dello sport, dove si svolgerà la cerimonia pubblica. Qui incontrerà saluterà i rappresent­anti delle famiglie di Franco Anelli e Vito Matarrese. Il cerimonial­e prevede i saluti del presidente Casulli, del sindaco di Castellana, del sindaco metropolit­ano Antonio Decaro e del presidente della Regione Michele Emiliano. Subito dopo prenderà la parola il capo dello Stato.

«Per la nostra città - dichiara il sindaco De Ruvo - la visita del presidente Mattarella è un fatto eccezional­e: un evento che resterà scolpito nella storia della nostra comunità. Rappresent­a il giusto riconoscim­ento per una scoperta che 80 anni fa cambiò la storia della nostra comunità e portò alla luce un meraviglio­so mondo sotterrane­o».

 ??  ??
 ??  ?? Il capo dello Stato Sergio Mattarella questa mattina sarà a Castellana Grotte
Il capo dello Stato Sergio Mattarella questa mattina sarà a Castellana Grotte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy