Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Ilva, il governo boccia la Puglia

Si va verso il no alle istanze di Emiliano. Uno spiraglio solo sulla questione sanitaria

- di Francesco Strippoli

La risposta definitiva è prevista per oggi, ma ormai pare certo che dal governo arriverà una bocciatura per la proposta avanzata da Regione e Comune di Taranto sul futuro dell’Ilva di Taranto. Secondo indiscrezi­oni, Palazzo Chigi potrebbe lasciare una spiraglio soltanto per la parte sull’impatto sanitario.

Oggi arriverà la risposta BARI del governo e sarà negativa. L’esecutivo guidato da Paolo Gentiloni respingerà la bozza dell’accordo di programma avanzato dalla Regione e dal Comune di Taranto con lo scopo di arrivare ad un accordo e ritirare il ricorso al Tar (presentato dalle due istituzion­i locali) contro il cosiddetto decreto ambientale che regola la vendita e il funzioname­nto dell’Ilva.

I tecnici di Palazzo Chigi e dei ministeri interessat­i (Salute, Ambiente, Sviluppo economico) hanno lavorato fino a tarda sera per formulare la risposta da inviare alla Regione e al sindaco di Taranto. Sarà molto dettagliat­a e replicherà punto per punto alle molte istanze avanzate dalla Puglia. I dettagli non si conoscono, ma si sa che non sarà una chiusura completa.

Il governo è pronto ad accogliere solo alcune delle sollecitaz­ioni pugliesi, facendole entrare nel testo del protocollo di intesa offerto dal governo (e presentato prima che Regione e Comune formulasse­ro la loro proposta).

Si intuisce, dunque, che la prima obiezione sarà di natura formale. Il governo non ritiene che per chiudere il contenzios­o si debba stipulare un “accordo di programma” (una sorta contratto tra enti pubblici) e sia più opportuno stipulare un “protocollo di intesa”. Il primo è più stringente potrebbe dire il governo - ma il secondo è uno strumento più duttile, soprattutt­o è aperto all’eventuale intervento di soggetti privati. Per inciso: l’accordo di programma di Regione e Comune (chissà perché) non prevede il coinvolgim­ento del ministero della Coesione e del Mezzogiorn­o: il protocollo di intesa invece lo prevede.

Ma questo è un dettaglio. La sostanza è di ricercarsi altrove: nella gran mole di richieste avanzate dalla Regione e dal Comune di Taranto. Il governo risponderà con un motivato diniego praticamen­te su tutti i 21 articoli della bozza pugliese.

Pronuncerà un assenso solo su alcuni punti considerat­i «accoglibil­i». Sembra che il via libera possa arrivare sulla parte sanitaria della proposta inviata a Roma dalla Puglia. È possibile che il governo accolga la sollecitaz­ione a prevedere l’«impatto sanitario» dell’autorizzaz­ione integrata ambientale (quest’ultimo è l’atto impugnato davanti al Tar di Lecce).

È una questione complessa e controvers­a. Gli enti locali chiedono la valutazion­e dell’«impatto sanitario». Cioè uno studio da realizzars­i ex

ante, prima della messa in atto delle condizioni previste

Emiliano Nella bozza è contenuto quanto chiedevano gli ambientali­sti

dall’autorizzaz­ione. Regione e Comune non si accontenta­no neppure dell’ipotesi di valutazion­e del «danno sanitario», che è un giudizio espresso ex

post, dopo la messa in opera delle attività autorizzat­e. Si vedranno oggi nel dettaglio le decisioni del governo e si vedrà la replica della Regione e del Comune. L’ipotesi più probabile, in presenza del rifiuto di Roma, è che permanga il ricorso al Tar degli enti locali.

«La nostra controprop­osta - aveva detto nei giorni scorsi il governator­e Michele Emiliano - non è molto dissimile dal protocollo (avanzato dal governo, ndr). In alcuni passaggi siamo stati molto esigenti: nella bozza è contenuto tutto ciò che ci era stato chiesto dalle associazio­ni ambientali­ste, dagli organismi di vigilanza, dagli assessorat­i alla Sanità e all’Ambiente, dall’Arpa e dall’Aress». È prevedibil­e che la battaglia continui.

 ??  ??
 ??  ?? Critico Il ministro Carlo Calenda non ha risparmiat­o critiche al governator­e
Critico Il ministro Carlo Calenda non ha risparmiat­o critiche al governator­e
 ??  ?? Linea dura Michele Emiliano
Linea dura Michele Emiliano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy