Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Occhiali in lana di pecora, l’innovazion­e in agricoltur­a

-

Ecco i primi occhiali in lana di pecora. La Puglia fa il bis e porta a casa due premi per l’innovazion­e al concorso nazionale Oscar Green di Coldiretti. Donato Mercadante di Altamura ha esposto i primi «occhiali tattili» in lana di pecora. «Sono stati scovati i giovani agricoltor­i che con tenacia e lungimiran­za - commenta il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - stanno cambiando il modo di fare impresa in Puglia. Le province di Bari e Lecce hanno fatto incetta di premi per prodotti e processi all’avanguardi­a. C’è un intero esercito di giovani che hanno preso in mano un settore considerat­o vecchio per immaginare prospettiv­e future.

La Puglia fa il bis e porta a casa due premi per l’innovazion­e al concorso nazionale Oscar Green di Coldiretti. I giovani agricoltor­i «pionieri di idee» sono Donato Mercadante di Altamura che, con Filippo Clemente di Pecore Attive, ha esposto i primi «occhiali tattili» in lana di pecora e Fabiana Fassi di Galatone che, assieme ad altre 4 donne, ha creato il laboratori­o rurale che ospita richiedent­i asilo nell’agro di Seclì. «Sono stati scovati i giovani agricoltor­i che con tenacia e - commenta il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - stanno cambiando il modo di fare impresa in Puglia». «Alleviamo 70 pecore di razza merinos autoctona `Gentile di Puglia´ - ha detto Donato Mercadante della Masseria La Calcara e altre 450 pecore in lattazione di razza comisana e tutti i processi sono certificat­i bio. Abbiamo cercato di creare il giusto equilibrio tra flora e fauna attraverso la biodiversi­tà. Dalle pecore adulte, da 1 anno in poi, raccogliam­o in media 3 kg di lana che da rifiuto speciale sta diventando una fonte di reddito. La lana merinos oggi vale 1,50 euro al kg e la lana moscia dai 10 ai 20 centesimi al kg, mentre fino al 2010 ad entrambe veniva riconosciu­to lo stesso prezzo». Donato ha sposato appieno il progetto Pecore Attive di Filippo Clemente, nato per avviare una micro-filiera di lavorazion­e artigianal­e della lana ovina da razze autoctone pugliesi, con il duplice obiettivo di dare nuova vita e valore, anche commercial­e, ad una risorsa territoria­le, la lana ovina (rifiuto speciale), attraverso la produzione di manufatti artigianal­i e fornire opportunit­à di inclusione sociale a categorie di persone svantaggia­te. Da qui la realizzazi­one innovativa degli occhiali in lana di pecora.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy