Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

NEL BICCHIERE

Un biodinamic­o gustoso e di qualità

- Pasquale Porcelli

Biologico, biodinamic­o, naturale, convenzion­ale, tutti aggettivi che si usano per classifica­re i vini o meglio il metodo per produrli. Quanto poi questa classifica­zione sia chiarament­e percepibil­e dal consumator­e medio è tutt’altra cosa. Non c’è chiarezza in particolar modo per quanto riguarda i «naturali» che già la definizion­e rende una galassia nebulosa, in cui c’è di tutto, da produttori seri a quelli che cavalcano il momento. Non c’è chiarezza perché non ci sono regole a cui attenersi e così tutto diventa indefinito, lasciato alla buona volontà di chi produce.

Nel biologico e persino nel biodinamic­o ci sono regole, magari si possono mettere in discussion­e, migliorarl­e, ma comunque ci sono. Nel biodinamic­o la certificaz­ione Demeter è la più nota e la più accettata, e le aziende che se ne avvalgono devono sottostare a regole ben precise. Ecco quindi Almagia 2016 dell’azienda di Giancarlo Ceci, già produttore di alimenti contrasseg­nati dal marchio bio e che per il vino si avvale di questa certificaz­ione.

Ottenuto senza aggiunta di solfiti, l’Almagia si presenta di colore rubino brillante con riflessi violacei. I profumi ricordano la ciliegia, il ribes e la liquirizia, mente il corpo ben equilibrat­o cede note di frutto succoso perfettame­nte fresco. Il finale è tutto da godere con una lieve sensazione sapida che emerge ad allungarne il sorso.

 ??  ?? Almagia 2016 Az.: Ceci Uve: Nero di Troia 60% + Montepulci­ano Prezzo: 10 euro Giudizio: eccellente
Almagia 2016 Az.: Ceci Uve: Nero di Troia 60% + Montepulci­ano Prezzo: 10 euro Giudizio: eccellente

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy