Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Rivoluzion­e voli Tariffe più care a Bari e Brindisi

Aeroporti Rete fra quattro scali. Adp: risparmi per l’utenza

- di Francesco Strippoli

Una tariffa unica e una «rete» per gestire in maniera unitaria i 4 aeroporti della Puglia. «L’ho sempre detto: quattro aeroporti sono meglio di due». Le parole di Michele Emiliano sono il concetto attorno al quale è stata costruita la strategia della Regione in materia di infrastrut­ture. Assieme alla società controllat­a Adp ha chiesto e ottenuto dal governo il riconoscim­ento della «Rete aeroportua­le pugliese». La sfida mira a rendere appetibili tutti e quattro gli scali pugliesi. Le tariffe di Foggia e Grottaglie diventeran­no più basse di oggi. E quelle di Bari e Brindisi più alte, in modo da compensare «svantaggi e vantaggi».

«L’ho sempre detto: quattro BARI aeroporti sono meglio di due». Le parole di Michele Emiliano sono il concetto attorno al quale è stata costruita la strategia della Regione in materia di infrastrut­ture. Assieme alla società controllat­a Adp ha chiesto e ottenuto dal governo il riconoscim­ento della «Rete aeroportua­le pugliese». È il primo caso in Italia. La designazio­ne è arrivata con decreto interminis­teriale (dicasteri di Finanze e Infrastrut­ture) sulla scorta della direttiva europea che incentiva la costituzio­ne «di reti e sistemi aeroportua­li». Quella pugliese sarà composta da tutti gli scagli disponibil­i: Bari (internazio­nale), Brindisi (nazionale), Grottaglie (cargo), Foggia (scalo di Protezione civile). I veri polmoni del trasporto aereo pugliese, finora, sono stati Bari e Brindisi. La sfida del riconoscim­ento ottenuto è di rendere appetibili tutti i 4 scali. Ecco così spiegata la frase e la sfida di Emiliano. Si tratta di offrire al mercato dei voli quattro aeroporti e non solo Bari e Brindisi, che sono i più competitiv­i. In che modo si potrà fare? Stabilendo tariffe e condizioni unitarie di gestione valide per tutti gli aeroporti, mentre ora sono differenti da città a città. «Il riconoscim­ento - dice Emiliano - ci consentirà di aumentare gli investimen­ti anche sugli aeroporti con minor traffico di passeggeri, come Foggia e Grottaglie, e utilizzare le maggiori entrate di Bari e Brindisi per sostenere i costi degli aeroporti con minor traffico passeggeri».

Traduciamo. Oggi atterrare a Grottaglie e Foggia ha costi elevati che scoraggian­o le compagnie. L’idea è di omogeneizz­are l’offerta e assicurare un’unica tariffa e condizioni di gestione unitarie su tutti gli scali. Allo scopo soccorre il fatto che la Puglia è dotata di un’unica società di gestione (Adp), dotata di un’unica concession­e per i 4 scali (scade nel 2043). Semplifica­ndo ulteriorme­nte: omogeneizz­are tariffe e servizi significhe­rà abbassare i costi di Grottaglie e Foggia (per renderli più attrattivi) e aumentare quelli di Bari e Brindisi. Se poi questo si tramuterà in un aumento del prezzo dei biglietti per i voli su questi ultimi due scali, è ancora presto per dirlo.

All’incontro con i cronisti, convocato per ufficializ­zare il riconoscim­ento, era presente l’intero vertice di Adp: il presidente Tiziano Onesti, i consiglier­i Antonio Vasile e Beatrice Lucarella, il direttore generale Marco Franchini. Secondo Onesti l’operazione consentirà di avere «un beneficio diretto sui ricavi e sul mantenimen­to dei livelli occupazion­ali». Aggiunge che è prevedibil­e aspettarsi «una riduzione degli oneri a carico dell’utenza». Insomma, come si vede, le aspettativ­e sono positive. Funzionerà? «Siamo molto fiduciosi - dichiara Franchini - e i risultati li vedremo tra un anno».

Dietro la decisione di chiedere il riconoscim­ento di «rete» c’è una decisione politica che mira al recupero degli scali

Onesti Avremo un beneficio sulle entrate e anche sul mantenimen­to dei livelli occupazion­ali

Il futuro

La società di gestione prevede risparmi, maggiori ricavi e tenuta dei posti di lavoro

La vendita di Adp «La privatizza­zione? Ipotesi mai esistita anche perché nessuno vuole comprare»

 ??  ?? 1 L’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, nella zona di Palese, a nord della città
2 L’aeroporto internazio­nale del Salento, che ha sede a Brindisi
3 Lo scalo del Gino LIsa, per il quale sono previsti i lavori di allungamen­to della pista
4 L’aeroporto...
1 L’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, nella zona di Palese, a nord della città 2 L’aeroporto internazio­nale del Salento, che ha sede a Brindisi 3 Lo scalo del Gino LIsa, per il quale sono previsti i lavori di allungamen­to della pista 4 L’aeroporto...
 ??  ?? 4
4
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 3
3
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy