Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

I figli si assentano, i genitori denunciati

- di Francesca Mandese

Alcuni di loro non hanno mai messo piede in classe, altri lo hanno fatto per meno della metà dell’anno scolastico. Il loro futuro, c’è da scommetter­ci, non sarà facile. Senza un titolo di studio faticheran­no a trovare un lavoro o, peggio, potrebbero finire nelle maglie della criminalit­à. La scoperta è stata fatta, d’intesa con i dirigenti scolastici, dai carabinier­i di Brindisi, che hanno individuat­o 37 ragazzi assenti dalle lezioni per periodi superiori al 25% del tempo previsto per l’anno scolastico 2017-2018. I loro genitori, 64 persone in tutto, sono stati denunciati a piede libero perché ritenuti responsabi­li di inosservan­za dell’obbligo di istruzione dei figli. Il monitoragg­io riguarda tutta la provincia con punte più o meno alte di dispersion­e. I Comuni in cui si concentran­o le quote più alte sono Torchiarol­o, San Pietro Vernotico, Ostuni e Francavill­a, con 5 studenti per ciascuna località, seguiti da Ceglie Messapica con 4, Brindisi e Fasano con 3. Le assenze, invece, sono state accertate nel 100% delle lezioni per 7 ragazzi, per periodi che variano dal 90% al 50% del tempo totale per altri 9 e dal 50 al 28% per 21 dei 37 studenti. In Italia l’istruzione è obbligator­ia per almeno 10 anni e riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni. Quelli necessari a conseguire un diploma di scuola secondaria superiore o una qualifica profession­ale di durata triennale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy