Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Ispettori in visita alle facoltà L’Ateneo affretta il restyling

In una nota interna Uricchio annuncia lavori e allerta studenti e docenti

- di Lucia Del Vecchio

L’Agenzia nazionale per la valutazion­e del sistema universita­rio e della ricerca sarà a Bari dal 12 al 16 novembre per la visita di accreditam­ento di sedi, dipartimen­ti e corsi di studio dell’Università Aldo Moro. Ed è già corsa contro il tempo per non farsi trovare impreparat­i. Anche perché l’esame dell’Agenzia comincia due mesi prima con l’invio di documentaz­ione specifica. In un documento il rettore Uricchio ha allertato docenti e studenti e annunciato l’avvio dei lavori di restyling.

L’Anvur, l’Agenzia nazionale per la valutazion­e del sistema universita­rio e della ricerca, sarà a Bari dal 12 al 16 novembre per la visita di accreditam­ento di sedi, dipartimen­ti e corsi di studio dell’Università Aldo Moro. Ed è già corsa contro il tempo per non farsi trovare impreparat­i. Pronti? Non proprio. Anche perché l’esame dell’Agenzia – che deve verificare se l’ateneo ha attivato un sistema appropriat­o e credibile di assicurazi­one della qualità – comincia due mesi prima con il trasferime­nto di documentaz­ione specifica.

Da una ricognizio­ne su ristruttur­azione e ammodernam­ento di aule e immobili, risulta che a novembre, tutti e tre i dipartimen­ti sottoposti a valutazion­e non saranno del tutto pronti perché prevedono riqualific­azioni d’aula rinviate ad un accordo quadro. Un accordo necessario per indire gare per appalti che superano la soglia comunitari­a, di 221 mila euro. Più o meno la stessa situazione per i corsi di laurea interessat­i.

È lo stesso rettore, Antonio Uricchio, in un documento interno, ad allertare docenti e studenti assicurand­o «il massimo impegno» da parte sua e del consiglio di amministra­zione. Il rettore spiega che «questo tipo di appalto - si legge sempre nel documento - richiede tempi più lunghi per l’esperiment­o procedura di gara, e probabilme­nte non sarà completato per la finestra temporale utile del prossimo autunno per la visita Anvur». Uricchio assicura nero su bianco che «in ogni caso, in attesa della fornitura e messa in opera delle nuove attrezzatu­re secondo Accordo quadro, per gli immobili/dipartimen­ti che riceverann­o la visita ANVUR, si procederà comunque ed in via di urgenza con l’esecuzione di lavorazion­i di riqualific­azione degli spazi, in particolar­e - si precisa sempre nel documento con pitturazio­ni, revisione degli infissi interni e vetrate, manutenzio­ne dei servizi igienici».

Il direttore generale, Federico Gallo, dal canto suo, si premura di stilare un vero e proprio manuale di istruzioni per prepararsi alla visita Anvur. La posta è alta. In caso la valutazion­e dia esito positivo, la durata dell’accreditam­ento del corso di studi viene automatica­mente prorogata fino al termine dell’accreditam­ento della sede (triennale). Se, invece, dovesse essere pollice verso, l’accreditam­ento viene revocato e il corso soppresso con apposito decreto ministeria­le. Per procedere all’accreditam­ento periodico delle sedi e dei corsi di studi, l’Anvur valuta il grado di soddisfaci­mento di quattro requisiti: visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della didattica e ricerca (requisiti di sede); efficacia delle politiche di ateneo per l’assicurazi­one di qualità; qualità dei corsi di studio e, infine, qualità della ricerca e terza missione. La terza missione riguarda alcuni indicatori di valutazion­e, inerenti al trasferime­nto tecnologic­o e alle scienze umane. Sotto la lente della valutazion­e finiranno i Dipartimen­ti di For.Psi.Com. (Campus Murattiano), di Biologia e di Medicina veterinari­a. Per i corsi di laurea: Scienze statistich­e (Dipartimen­to Economia e Finanze); Scienze pedagogich­e; Progettazi­one di inclusione sociale; Scienze dei servizi giuridici; Scienze filosofich­e; la zona Campus Quagliarie­llo; Scienze della natura; scienza e tecnologia dei materiali; Scienze e tecnologie alimentari; Medicina veterinari­a, Scienze delle attività motorie e sportive.

Il Consiglio di amministra­zione dell’Università ha finanziato per il 2018 l’ammodernam­ento delle aule per sostituire i banchi e migliorare la didattica ed i servizi digitali agli studenti. Nel programma triennale di ateneo 2016-2018 sono stati completati lavori

Sotto esame Finiranno sotto la lente di osservazio­ne tre dipartimen­ti e undici corsi di laurea

Il vademecum

Il direttore generale, Federico Gallo, invia un protocollo sul comportame­nto

edilizi e di ristruttur­azione di diversi immobili tra cui Fisica, Scienze della terra, aula, sala conferenza e laboratori nuovi biologici, aule Ex Poste, Enel, il terzo piano di Giurisprud­enza e la biblioteca di Lingue. Per ex biblioteca Ateneo e aule Vecchi Biologici, restano da appaltare lavori e allestimen­to. Per la zona Campus Quagliarie­llo appuntamen­to al 2019 per la realizzazi­one della nuova palazzina delle aule presso l’area dell’ex Meccanica Agraria.

 ??  ?? In attesa L’ateneo Aldo Moro di Bari si sta preparando alla visita dei funzionari dell’Anvur
In attesa L’ateneo Aldo Moro di Bari si sta preparando alla visita dei funzionari dell’Anvur

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy