Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Al Festival della Valle d’Itria ecco «Romeo e Giulietta»

-

Si apre all’insegna del belcanto la 44esima edizione del Festival della Valle d’Itria con Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj, in scena nell’atrio di Palazzo Ducale a Martina Franca questa sera (con repliche il 15 e il 31 luglio). Gioiello del repertorio belcantist­a del 1825, Giulietta e Romeo è proposta a Martina Franca nell’edizione critica a cura di Ilaria Narici, edita da Casa Ricordi. Dirige l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza Sesto Quatrini, bacchetta già apprezzata sul podio del Festival l’anno scorso per Un giorno di regno di Verdi. La regia è affidata a un altro talento, Cecilia Ligorio, che nel 2016 per il Festival ha curato l’allestimen­to della prima in epoca moderna dei Baccanali di Steffani. Il cast è composto dal soprano Leonor Bonilla (Giulietta), dal mezzosopra­no Raffaella Lupinacci (Romeo), dal tenore Leonardo Cortellazz­i (Capellio), dal soprano Paoletta Marrocu (Adele) e dai baritoni Vasa Stajkic (Tebaldo) e Christian Senn (Lorenzo). Scene, costumi e luci sono stati realizzati rispettiva­mente da Alessia Colosso, Giuseppe Palella e Luciano Novelli. La recita del 31 luglio sarà trasmessa in diretta su Radio 3 Rai.

Quella di Romeo e Giulietta è probabilme­nte la storia d’amore più nota nella tradizione letteraria occidental­e e affonda le sue radici nelle Metamorfos­i di Ovidio, con la vicenda di Piramo e Tisbe, per poi trovare la massima diffusione con la tragedia di Shakespear­e. Amata dal pubblico, nel corso dei secoli è stata scelta come soggetto da tanti compositor­i fra i quali Nicola Vaccaj (1790-1848) che, con la sua opera Giulietta e Romeo, crea un manifesto del belcanto italiano. I biglietti hanno un costo da 10 a 60 euro (ridotto per under 30 e over 65). Sono in vendita online sul sito bookingsho­w.it.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy