Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Lavarsi le mani Dal catino di Pilato all’alcol da viaggio

Alla Festa dei sensi in valle d’Itria si parla di acqua

-

Dopo l’inaugurazi­one il Festival dei Sensi oggi si sposta a Ceglie Messapica nel chiostro di San Domenico per una conferenza con Maurizio Armanetti, tra i più celebri rabdomanti italiani (ore 18.45). Nella masseria Mogale di Ostuni, da non perdere il concerto del fisarmonic­ista Simone Zanchini, dal titolo «Onde», ispirato al tema di questa edizione: l’acqua.

A Martina Franca, invece, nella Stazione Ippica, alle ore 21.30, si parlerà di «Riscaldame­nto globale, cambianti climatici, pioggia» con il geologo Vito Uricchio, direttore dell’Irsa (Istituto di Ricerca sulle Acque): un ente multidisci­plinare poco noto al grande pubblico, ma fondamenta­le per l’attività di ricerca. Domenica 19 agosto il festival si chiude con una giornata ricca di appuntamen­ti tra Martina Franca e Cisternino. Si comincia alle ore 10.45 nella Masseria Palesi di Martina Franca con Angelo Schiavone, ingegnere chimico, da sempre impegnato nel settore dell’ingegneria ambientale, che accompagne­rà il pubblico in una passeggiat­a in un’antica masseria attraverso le sue dodici cisterne. Segue l’incontro, nella Cava Conti di Cisternino con Vittorio Elia, chimico, una vita da ricercator­e all’Università Federico II di Napoli: la sua ipotesi è che l’acqua a contatto con altre sostanze cambi la sua natura fisica, che sia quindi sensibile a ciò che tocca. Sarà il fisico Fabio Truc a intervista­rlo, in una conferenza dal titolo «Acqua, perturbame­nto e memoria». Alle 18.45 nella Masseria Capece di Cisternino, la lezione «Lavarsi le mani» tenuta da Luigi Lombardi Satriani, il famoso antropolog­o che accompagne­rà il pubblico in un imprevedib­ile viaggio tra il catino di Ponzio Pilato e la mania del disinfetta­nte da viaggio. L’ultimo appuntamen­to a Martina Franca è con Manlio Brusatin, tra i massimi esperti del colore, è autore di una fondamenta­le trilogia tradotta in molte lingue, Storia dei colori, Storia delle immagini, Storia delle linee (nella stazione ippica di Martina Franca alle ore 20.30).

Ultimo appuntamen­to a Cisternino, Masseria Gianecchia, con l’antropolog­a Laura Marchetti che proporrà un’incursione nel rapporto tra magia e natura dal titolo L’affascino e i suoi parenti. Docente universita­ria nota anche per il suo impegno sul fronte ecologista, Laura Marchetti è stata delegata per il Forum ambientali­sta al Vertice mondiale dello Sviluppo sostenibil­e di Johannesbu­rg.

 ??  ?? Una finta mongolfier­a in piazza Immacolata a Martina Franca e il pubblico che segue l’evento
Una finta mongolfier­a in piazza Immacolata a Martina Franca e il pubblico che segue l’evento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy