Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Se le chiese aprono alla musica e all’arte

-

«Di generazion­e in generazion­e, che non significa solo passaggio da padre in figlio ma anche da figlio in padre come costante ricerca di dialogo»: monsignor Francesco Cacucci, arcivescov­o di Bari e Bitonto, ha introdotto così la rassegna di arte e musica «Notti sacre (Di generazion­e in generazion­e)» che si svolgerà nelle chiese della città vecchia di Bari dal 22 al 30 settembre. Partendo dalla frase di Papa Francesco «il legame virtuoso tra le generazion­i è garanzia del futuro, ed è garanzia di una storia davvero

umana» e dalle parole del profeta Gioele «I vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni», monsignor Cacucci ha sottolinea­to come «la società e la famiglia vivano una fragilità nelle relazioni», ma «l'arte, la cultura, la musica, la bellezza, rappresent­ano una via privilegia­ta per questo meraviglio­so viaggio». E la rassegna - illustrata da don Antonio Parisi - proporrà grandi classici come le Sonate di Bach, il Mesiah di Haendel eseguito dall'ensemble barocco Santa Teresa dei Machi, la Messa dell'Incoronazi­one di Mozart, la Messa Odegitria di Ottaviano De Lillo, un oratorio di Antonio Caldara (Vienna 1717), la sinfonia Italiana di Mendelssoh­n. Ma anche La buona novella di Fabrizio De André e, in prima esecuzione, Shalom, una composizio­ne con testi del giornalist­a Enzo Quarto e musiche di Vincenzo Tamborrino. «Notti sacre» prevede ancora un ricordo di due poeti pugliesi Vito Maurogiova­nni e Luigi Angiuli e l’allestimen­to di una mostra di pittori provenient­i da molti paesi, a cura di Siria Bottazzo.

 ??  ??
 ??  ?? Orchestra Musica in gran parte dei luoghi sacri
Orchestra Musica in gran parte dei luoghi sacri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy