Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Casi di scabbia, clinica a rischio

La Regione minaccia di ritirare le autorizzaz­ioni. Chiesti provvedime­nti ad Asl e Comune

- Di Mauro Denigris

Dopo la Procura della repubblica anche la Regione vuole fare luce sui cinque casi di scabbia che si sono verificati il mese scorso nella residenza socio-sanitaria Adriatica di Bari. I dirigenti del Dipartimen­to di promozione della Salute hanno chiesto alla Asl di Bari e al Comune di rendere noti i provvedime­nti adottati dopo le verifiche eseguite nelle scorse settimane. E nel caso fossero accertate «la mancata cura dell’igiene e degli ambienti» denunciate dal legale di uno dei due malati non è escluso che si arrivi alla revoca delle autorizzaz­ioni.

Sono stati quasi tutti dimessi gli otto pazienti, fra cui cinque minori, ricoverati nei giorni scorsi dopo il focolaio di morbillo. Due dei tre adulti (un ventenne e due donne di 37 e 43 anni) che si trovavano nel Policlinic­o hanno lasciato l’ospedale ieri, l’ultimo dovrebbe uscire in giornata.

Rimane invece ricoverato al Giovanni XXIII il 16enne arrivato al pediatrico il 6 novembre scorso (cugino della bambina di otto anni da cui sarebbe partita l’infezione) ma le sue condizioni sono apparse in netto migliorame­nto.

L’emergenza dunque è alle spalle, anche se la vicenda ha spinto il Ministero della Salute a mettere a punto un piano per l’eradicazio­ne del morbillo e della rosolia che riguarda i giovani tra i 16 e i 35 anni tagliati fuori dalla legge Lorenzin, che rende i vaccini obbligator­i da 0 a 16 anni di età.

Sarebbero 800 mila i ragazzi che potrebbero ammalarsi con conseguenz­e spesso gravi, se non addirittur­a letali. «In Puglia – ha ricordato l’assessore regionale Salvatore Ruggeri – nei bambini fino a 36 mesi abbiamo raggiunto il target del 95% di vaccinati». La fascia più vulnerabil­e resta dunque quella dei giovani che potrebbe essere colpita da una malattia che se curata male - rischia di provocare danni serissimi.

 ??  ??
 ??  ?? Otto le persone contagiate dal morbillo
Otto le persone contagiate dal morbillo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy