Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Le birre pugliesi sfidano gli inglesi

Dal Gargano al Salento: ecco quali sono tutte le attività economiche del settore Qui i big del comparto, Heineken a Massafra e Peroni nella città di San Nicola

- Cesare Bechis

La Puglia, è noto a tutti, è terra di vigneti e vino. Da sempre. Da qualche anno c’è una novità. È diventata anche una grande produttric­e di birra artigianal­e, ognuna con le sue caratteris­tiche, riconosciu­te dagli appassiona­ti, dai buongustai e dalla nuova figura profession­ale del sommelier della birra, capace di individuar­ne composizio­ne, gusto e stile. È entrata nelle abitudini di consumo anche perché è capace di abbinarsi ai piatti tipici della gastronomi­a regionale ed è la bevanda che più viene accoppiata alle pizze.

Secondo le ultime rilevazion­i in Puglia ci sono due birrifici, cinquanta microbirri­fici e otto brew pub. I due stabilimen­ti più importanti per volumi di produzione sono Heineken Italia spa, a Massafra, a quindici chilometri da Taranto, e Birra Peroni, a Bari. I birrifici con caratteris­tiche meno industrial­i sono distribuit­i in tutte le province. Se ne contano 18 in quella del capoluogo regionale, 4 a Brindisi, 6 a Foggia, 12 a Lecce e 10 a Taranto. Un punto di riferiment­o per gli appassiona­ti si trova a Canosa di Puglia. Qui c’è Birralab che produce cinque tipi di birre di grande qualità grazie alla scelta delle materie prime.

A San Giorgio ionico (Taranto) spicca il birrificio Eclipse, segnalato nella Guida 2019 delle birre d’Italia, che nasce dalla passione di due giovani sognatori e, soprattutt­o, dal coraggio e la caparbietà di una donna, una delle rare mastro birraie in Italia. Una vera istituzion­e è, a Cavallino (Lecce), il birrificio B94 gratificat­o da numerosi premi nel corso della sua vita artigianal­e. Il vecchio monastero degli Agostinian­i ospita, a Brindisi, il birrificio Gruit. Produce 11 tipi di birre da bere anche3 nel pub interno capace di ospitare fino a 220 persone.

Sette birre diverse realizza Ebers Beers Land Food& Beverage, un birrificio agricolo di Foggia. A Bitonto, nell’hinterland barese, si segnala il birrificio I Peuceti, anch’esso presente nella Guida 2019, che produce la birra Cattedrale, la birra Baresana, la Murgiana e la Roccaforte. Con la loro produzione prevalente­mente artigianal­e contribuis­cono a vivacizzar­e il momento di espansione che la birra italiana sta vivendo da qualche anno. Aumentano l’export e i consumi, toccando punte mai registrate in oltre cent’anni di storia mentre diminuisco­no le importazio­ni di birre inglesi e tedesche. D’altra parte i prodotti nazionali, e regionali in particolar­e, hanno una tale varietà nei gusti da incontrare ogni tipo di preferenze e da inaugurare anche nuovi percorsi. Secondo le agenzie specializz­ate, nel 2017 le esportazio­ni regionali hanno raggiunto il massimo storico con un buon incremento rispetto al 2016. Anche la produzione ha segnato il valore più alto. Uno stato di salute che ha avuto effetti positivi sul comparto agricolo che fornisce le materie prime.

La crescita

Nel 2017 l’export hanno avuto incremento rispetto al 2016

 ??  ?? Il trend Il comparto della birra anno dopo anno sta crescendo in tutte le province pugliesi con la crescita di numerosi posti di lavoro
Il trend Il comparto della birra anno dopo anno sta crescendo in tutte le province pugliesi con la crescita di numerosi posti di lavoro
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy