Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Dal ‘500 fino ai giorni nostri A Bari c’è anche un museo

Ideato dagli imprendito­ri Mimmo e Paola Lojacono

- C. B.

La nascita del Birrificio Bari è ormai un caso di studio perché nasce da un sogno e diventa realtà. Mimmo e Paola Lojacono ne hanno fatto una realtà pulsante, con i nove tipi di birra prodotti, ma anche pensante grazie al Mubì. È il museo della birra, creato nel settembre 2016, fermentato da un’idea dall’associazio­ne culturale De Gustibus Vitae di Bari. Si trova al piano superiore dell’azienda, nel padiglione 126 della Fiera del Levante, su un’area espositiva di circa 250 metri quadrati. L’obiettivo è raccontare il «mondo della birra» in uno spazio dinamico, interattiv­o e multimedia­le, dedicato al rapporto tra la bevanda più amata ed antica al mondo e la sua produzione, la sua storia e il suo legame con il territorio. Pannelli illustrati­vi, stampe e pezzi storici, video, fotografie, bottiglie, lattine, etichette, bicchieri, sottobicch­ieri ed accessori vari raccontano tutto.

Il Birrificio ha un’area produzione e un’area degustazio­ne al piano terra, integrata con il giardino esterno destinato a «beer garden». Nel museo la birra diventa il trait d’union di diverse generazion­i e culture: è una bevanda popolare molto amata e diffusa in tutto il mondo. Dagli Egizi, attraverso la cervisia romana e le ricette medievali, dalla tradizione bavarese ai monaci trappisti, sino ai moderni birrifici artigianal­i, è strettamen­te collegata alla terra ed al territorio. Il Museo ha un percorso espositivo di 3 sezioni. «Le vie del gusto», con un viaggio nella storia della birra, dalle origini in Mesopotami­a, passando al Cinquecent­o con il celeberrim­o editto della purezza emanato da Guglielmo IV di Baviera, poi dalla rivoluzion­e industrial­e fino al XX secolo tra proibizion­ismo e avvento della pubblicità. «Il piacere della scoperta», sezione ricca di curiosità e nozioni sui processi produttivi, sugli ingredient­i e su molti rapporti che legano la birra con il mondo della cultura, con la cucina, la dieta mediterran­ea e la tecnologia. Infine «L’identità nel Mito», dedicata alla figura di San Nicola, in quanto anche protettore dei Mastro Birrai e dei Bottai, attraverso una esposizion­e dedicata alla raffiguraz­ione del Santo sulle etichette delle bottiglie e sugli accessori di oltre 40 paesi del mondo.

La location

Si trova al piano superiore dell’azienda, nel padiglione 126 della Fiera del Levante

 ??  ??
 ??  ?? By nightIi birrificio preso d’assalto da numerosi frequentat­ori
By nightIi birrificio preso d’assalto da numerosi frequentat­ori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy