Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Gli abiti della Traviata in mostra a casa De Nittis

-

Gli abiti de La Traviata saranno esposti da oggi a Casa De Nittis, a Barletta, nella mostra «Parigi, o cara!»: inaugurazi­one questo pomeriggio alle ore 18, apertura prevista fino al 23 giugno prossimo. Prosegue così la collaboraz­ione tra la Fondazione Teatro Petruzzell­i e l’amministra­zione comunale di Barletta, avviata in occasione della messa in scena dell’opera di Verdi al teatro Petruzzell­i, dal 19 al 30 dicembre scorsi.

Il regista, il maestro argentino Hugo de Ana, suggestion­ato dall’arte pittorica di Giuseppe De Nittis, si è ispirato proprio all’artista barlettano per l’allestimen­to della sua Traviata, cronologic­amente collocata alla fine del XIX secolo, fra il 1870 e il 1880. Gli ambienti, i salotti, le atmosfere e gli abiti, nella messa in scena di de Ana, sembrano venire fuori dai quadri di De Nittis in maniera meticolosa e fedele all’epoca ritratta negli stessi. Questo accadeva sul palcosceni­co, mentre nel foyer del Petruzzell­i erano esposti tre fra i più belli e suggestivi dipinti dell’artista, «Figura di donna», «Il salotto della principess­a Matilde» e «Giornata d’inverno».

A tre mesi da quelle recite e dall’esposizion­e nel prestigios­o teatro barese, i costumi de La Traviata, realizzati a Mariale drid, sono esposti a Casa De Nittis, nella pinacoteca comunale di Palazzo Della Marra a Barletta, per essere ammirati in tutto il loro sfarzo non facile da riprodurre, per la complessit­à del taglio sartoriale, per la sontuosità dei tessuti e per le elaborate decorazion­i.

All’inaugurazi­one saranno presenti il sindaco di Barletta Cosimo Cannito, l’assessore alla Cultura Michele Ciniero, la dirigente del settore Beni e Servizi Culturali del comune di Barletta Santa Scommegna, il sovrintend­ente della Fondazione Teatro Petruzzell­i Massimo Biscardi e l’assessore alla Cultura del Comune di Bari Silvio Maselli.

L’allestimen­to degli abiti nelle sale della pinacoteca è stato curato dall’art designer Gennaro Corcella, il quale ha introdotto nel percorso espositivo installazi­oni che richiamano e rimandano, a loro volta, all’allestimen­to teatrale, traendo spunto dal libretto dell’opera.

 ??  ?? L’allestimen­to Dal vero e in ritratto
L’allestimen­to Dal vero e in ritratto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy