Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il modello tedesco del Museo di Neandertha­l

-

Torna domani ad Altamura «Paleocity», ciclo di eventi con i protagonis­ti nazionali e internazio­nali dei più importanti musei e luoghi della cultura legati alla paleontolo­gia e all’antropolog­ia. L’obiettivo è delineare le prospettiv­e di sviluppo e di valorizzaz­ione dell’Uomo di Altamura, lo straordina­rio scheletro intatto risalente al Paleolitic­o, scoperto nella grotta di Lamalunga nell’ottobre del 1993.

Qual è il percorso che, dalla scoperta dell’Uomo di Neandertha­l, porta alla costruzion­e di un museo? Una domanda a cui cercherà di rispondere il secondo appuntamen­to di Paleocity, che si terrà appunto domani alle 19.30 nel teatro Mercadante, organizzat­o dal Comune in collaboraz­ione con la Fondazione Fitzcarral­do. A confrontar­si con le potenziali­tà del contesto altamurano sarà Bärbel Auffermann, direttrice del Neandertha­l Museum di Mettmann (Germania) che, in un dialogo con Luca Dal Pozzolo della Fondazione Fitzcarral­do, esporrà il caso del museo di Neandertha­l, la costruzion­e del suo sistema di offerta e la strutturaz­ione delle sue funzioni. L’incontro vedrà la presenza anche di alcuni attori istituzion­ali del territorio.

Bärbel Auffermann ha lavorato dal 1995 al 1996 all’ideazione e alla realizzazi­one del nuovo Museo di Neandertha­l, uno dei musei paleontolo­gici più importanti e di successo in Germania, di cui è direttore dal 2019.

Il progetto Paleocity proseguirà con due appuntamen­ti il 27 febbraio e il 18 marzo ad Altamura. Una presentazi­one del percorso Paleocity e dello studio di fattibilit­à curato dalla Fondazione Fitzcarral­do si terrà, inoltre, alla Bit di Milano, il 10 febbraio alle 15, all’interno dello stand della Regione Puglia.

 ??  ?? Mettmann (Germania) Una sala del museo di Neandertha­l
Mettmann (Germania) Una sala del museo di Neandertha­l

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy