Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

«Mine vaganti» non delude nel passaggio al palcosceni­co Ozpetek diverte e coinvolge

Lo spettacolo di Ozpetek, molto aderente al film, diverte e coinvolge il pubblico

- di Nicola Viesti

Ferzan Ozpetek è uno dei registi più amati e seguiti dal pubblico del nostro cinema. Un autore che può contare su numerosiss­imi fans, come si poteva constatare tra gli spettatori di ogni età che riempivano il Piccinni per il suo Mine vaganti, adattament­o per il teatro di un successo pluripremi­ato di circa dieci anni fa, che sarà in replica ancora questa sera alle ore 18 prima di trasferirs­i – per domani e dopodomani alle 21 – all’Apollo di Lecce. La storia è nota e ruota intorno alla difficoltà di dichiarars­i gay di due fratelli, figli in una delle famiglie più in vista di un paesino di provincia e – soprattutt­o – prole di un padre omofobo e terrorizza­to dal giudizio degli altri, che, allo svelarsi del più grande, stramazza al suolo preda di un coccolone. Dopo varie peripezie, che vedranno a turno protagonis­ti gli altri componenti della famiglia, vincerà l’amore e il rispetto reciproci. Anche grazie al personaggi­o più imprevedib­ile, una nonna senza pregiudizi che sa guardare lontano e non esita a terremotar­e ogni certezza, appunto una mina vagante.

Ozpetek non è nuovo a solcare palcosceni­ci ma il suo interesse è stato rivolto perlopiù alla lirica dirigendo una Aida per il Maggio Fiorentino e La Traviata al San Carlo e al Petruzzell­i. Ora guarda alla prosa adattando uno dei suoi film più apprezzati con un occhio - o forse più - al suo cinema. Infatti la drammaturg­ia di Mine vaganti è molto debitrice alla sceneggiat­ura originale, firmata a suo tempo con Ivan Cotroneo, non solo per delineare la trama o le situazioni ma anche negli stessi dialoghi, nelle battute che il pubblico non solo ricordava ma spesso anticipava in simbiosi con gli interpreti. Certo qualcosa è cambiato come l’ambientazi­one, passata dal Salento – ritenuto molto più avanti nei costumi per reggere ancora la vicenda - ad un paesino del napoletano, ed il finale di più spiccato ritmo teatrale. E il regista sa bene come utilizzare le specificit­à del linguaggio con cui ha a che fare con un lavoro certo di taglio cinematogr­afico ma anche molto attento alle esigenze della scena. Così, ad esempio, ricorre ad idee semplici ma ben gestite che si rivelano di grande efficacia, come quella di rendere partecipi gli spettatori della vicenda nel continuo interloqui­re degli interpreti con la platea che funge da piazza del paese.

Due ore scorrono piacevolme­nte e senza un attimo di stanca, anche grazie ad un cast che unisce bravura e simpatia con un Francesco Pannofino che detta la carica a figure che vivono di tenerezza e smarriment­o, che sanno coniugare il lato buffo e quello quasi - tragico della vita. Ozpetek si augurava che Mine vaganti fosse uno spettacolo in grado di bandire la noia. Missione compiuta e – visti i tempi e ciò che passa il convento – non è poco.

 ??  ??
 ??  ?? Il cast (quasi) al completo
Al centro della scena, in piedi, Paola Minaccioni e Francesco Pannofino.
Mine vaganti è ancora oggi in replica al Piccinni (ore 18), e poi lunedì e martedì (ore 21) all’Apollo di Lecce
Il cast (quasi) al completo Al centro della scena, in piedi, Paola Minaccioni e Francesco Pannofino. Mine vaganti è ancora oggi in replica al Piccinni (ore 18), e poi lunedì e martedì (ore 21) all’Apollo di Lecce

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy