Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Mav, centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali

È tra i più all’avanguardi­a in Italia, spazio museale virtuale

-

Un luogo unico e straordina­rio: un percorso virtuale e interattiv­o dove vivere l’emozione di un sorprenden­te viaggio a ritroso nel tempo fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distrugges­se le città romane di Pompei ed Ercolano. Il tutto si trova a pochi passi dagli scavi archeologi­ci dell’antica Herculaneu­m: il MAV è un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazi­one, tra i più all’avanguardi­a in Italia. Si trovano oltre settanta installazi­oni multimedia­li che restituisc­ono vita e splendore alle principali aree archeologi­che di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri. Attraverso ricostruzi­oni scenografi­che, interfacce visuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale dove sperimenta­re in modo ludico ed interattiv­o le nuove opportunit­à che la tecnologia offre per la fruizione del patrimonio archeologi­co. Il MAV è un luogo didattico e conoscitiv­o, dove il reale e l’immaginari­o si incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendime­nto e di intratteni­mento. Non mancano infatti programmi di laboratori adatti ai bambini/e. Il museo sorge in una un’area di 5.000 m.q. su 3 livelli, ubicato nel cuore appunto di Ercolano in prossimità delle principali attrattive turistiche della città: gli scavi archeologi­ci, il famoso mercato vintage di Resina, il Parco Nazionale del Vesuvio e il Miglio d’Oro, il tratto di costa ai piedi del vulcano, lungo il quale sorgono le splendide ville settecente­sche, pregevoli esempi del barocco napoletano. La nascita del museo risale al 2003, quando venne firmato il protocollo d’intesa per il restauro dell’ex plesso scolastico Iaccarino, da destinare appunto a sede museale: obiettivo principale è quello di far scoprire la realtà della vita quotidiana prima della famosa distruzion­e. La struttura infine si completa con un auditorium di trecento posti, dotato di uno schermo di dieci metri di lunghezza. Da visitare. Fonte: www.museomav.it.

OLTRE SETTANTA INSTALLAZI­ONI MULTIMEDIA­LI

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy