Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Cuori per San Valentino Taranto vecchia diventa «L’isola degli innamorati»

- di Cesare Bechis

A Citta della Pieve, in provincia di Perugia, c’è il vicolo Baciadonne, massima larghezza settanta centimetri. A San Valentino diventa l’ombelico di un intrico di piazzette e vie con il nome di «Love street». Uno stesso dedalo di stradine, postierle e piazzette esiste nella città vecchia di Taranto. Non costituisc­e un autentico percorso perché l’anima turistica dell’Isola non trova ancora una propria struttura narrativa. Però è comunque il palcosceni­co di tante iniziative. Tra queste scatta oggi, da una domenica all’altra, «L’isola degli innamorati». Per sette giorni tutti potranno sentirsi spasimanti, corteggiat­ori, amanti e scegliere l’appuntamen­to più vicino al proprio sentimento.

Stamattina la scena viene rubata dal Vicoletto Mercanti. È eil più stretto e misconosci­uto dell’intera Puglia sicurament­e, teatro alle 11 del flashmob «Un vicolo, una canzone, un bacio». Chiunque raggiunger­à questa stradina si potrà baciare con il sottofondo delle note romantiche eseguite dai ragazzi dell’istituto musicale Paisiello. Il bacio durerà un minuto. Al termine, ma non è un obbligo, è possibile lasciare una traccia di se stessi e della coppia con un messaggio da sistemare sull’installazi­one creata per questo evento particolar­e da Domenico Campagna. L’artista, conosciuto in città perché dipinge e arreda strisce pedonali, spartitraf­fici e rotatorie, ha curato l’allestimen­to dell’intero vicolo. Vi ha sistemato, tra l’altro, la «Panchina dell’amore», set su cui le coppie potranno farsi fotografar­e dai «FoTUOgrafi» presenti all’evento.

Il vicolo Mercanti ospita anche una parte della mostra fotografic­a allestita per quest’occasione da «Endas, fotografi per passione», Max Perrini e Pasquale Reo. Altre foto sono esposte in Arco Madonna del Pozzo, Bar Falanto, Caffè Letterario. Le coppie potranno raggiunger­e, gratis, il vicoletto partendo dal castello Aragonese con i mezzi ecologici di «Taranto in Calessino» oppure seguendo come Pollicino il percorso di «cuori» lungo via Duomo. Il flashmob è organizzat­o da Taranto Turistica e Delizie Tarantine.

Domani, dalle 19, ci sono poesie e racconti nella Casa Museo Calogero Cangialosi, a cura di Roberto Missiani; martedì le «Serenate ai Balconi»; mercoledì, dedicato alle coppie, il Giro in Barca a remi; giovedì il Laboratori­o per bambini, a cura di Taranto Turistica; venerdì, giorno di San Valentino, c’è il pienone di iniziative. Si comincia alle 19 con «Tutta Colpa di Eros», visita guidata teatralizz­ata, a cura di Discoverar­t; seguono tre Cene di San Valentino, una da «Cibo per la Mente – Caffè Letterario», un’altra alla «La Locanda dei Briganti», la terza all’Osteria. Sabato Tour e Fuga dall’Ipogeo…sulle tracce di Skuma, e domenica 16, infine, «Innamorars­i a Taranto: da Falanto ed Etra a Alda Merini e Michele Pierri, 2800 anni di amori a Taranto».

 ??  ?? La «Panchina dell’amore», un set dove le coppie potranno farsi fotografar­e come i fidanzatin­i di Peynet
La «Panchina dell’amore», un set dove le coppie potranno farsi fotografar­e come i fidanzatin­i di Peynet

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy