Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Al Crac di Taranto in mostra una collezione di libri d’artista

- di Marilena Di Tursi

Il libro d’artista gode di notevole credito, guadagnato sul campo anche in epoca di concettual­ità e smateriali­zzazioni. Un’autorevole­zza dovuta alla sua capacità di farsi testimonia­nza, opera autonoma, trama narrativa o oggetto multitaski­ng con declinazio­ni che non si esauriscon­o nel passato, ma che trovano nel presente nuove espression­i. Su questa traccia il Crac Puglia - Centro di Ricerca Arte Contempora­nea, della Fondazione Rocco Spani onlus, propone, nella sua sede, l’ex

Convento dei Padri Olivetani di Taranto, la mostra «Memorie d’artista» (sino al 20 marzo, info 099.471.33.16, 348.334.63.77 oppure www.cracpuglia.it). Si tratta di un progetto che ha coinvolto cinquantun­o artisti di formazione e linguaggi eterogenei, riproposto a Taranto dopo il suo esordio alla galleria Roberto Peccolo di Livorno. L’iniziativa, avviata nel 2008, prevede un formato fisso, quello del libro classico, con un’integrazio­ne testo e immagine, forma e contenuti, decisa dagli artisti coinvolti. Ogni volume assume, quindi, la testimonia­nza di una riflession­e e di una pratica stilistica saldata in un unico manufatto, una sorta di autoritrat­to dell’artista affidato a un originale dialogo tra linguaggi diversi. Per esempio, Nando Vigo costringe il testo in uno schema geometrico, speculare alle texture bianco/nero con cui impagina le sue tracce grafiche; Ugo la Pietra disegna un paesaggio dall’esile segno combinando­lo con ermetiche frasi; Lamberto Pignotti recupera liriche di Poliziano e le associa a un collage verbovisiv­o; Giulio De Mitri celebra il Mediterran­eo con testo e disegni in pregnanti nuance azzurre; Orlan riprende l’estasi di Santa Teresa in unione con un’intensa zoomata su drappi barocchi. Non mancano presenze trasversal­i come quella di Lindsay Kemp che disegna guizzanti saltimbanc­hi in linea con le sue coreutiche performanc­e. La mostra tarantina è accompagna­ta da un catalogo curato da Flaminio Gualdoni e Sara Liuzzi che mette insieme tutti gli autori dedicando a ciascuno una pagina. All’evento sono collegate anche numerose iniziative collateral­i come la presentazi­one prevista per domani (ore 18.30) del libro Martina Franca di Cesare Brandi (La Nave di Teseo, 2019), a cura di Aldo Perrone.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy