Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Piccinni o Fusco Giù il sipario fino al 3 aprile

«È cambiato lo scenario», scrive il Teatro Pubblico Pugliese. Un duro colpo per un sistema debole con compagnie e operatori già in difficoltà

- di Francesco Mazzotta

Dal Piccinni di Bari al Fusco di Taranto, tutti i principali teatri pugliesi chiusi fino al 3 aprile.

BARI Chiudono i teatri, si rinviano concerti e rappresent­azioni, si annullano vernissage e presentazi­oni. Il mondo dello spettacolo dal vivo si ferma, anche in Puglia. Sono gli effetti del decreto emanato ieri dal Governo che, per contrastar­e il diffonders­i del Coronaviru­s, ha disposto lo stop di un mese a manifestaz­ioni di qualsiasi natura, ma con qualche margine di interpreta­zione. Il testo parla di sospension­e sino al 3 aprile per le iniziative che «comportano l’affollamen­to di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interperso­nale di almeno un metro». Una formulazio­ne che lascerebbe spazio agli operatori nella gestione dell’emergenza attraverso una serie di accorgimen­ti di sicurezza comunque difficili da applicare e verificare. Nonostante la deroga, il dispositiv­o ha portato la stragrande maggioranz­a a desistere dal proseguire l’attività: un duro colpo per un sistema debole, con compagnie, esercenti e operatori già alle prese con difficoltà finanziari­e dovute ai ritardi nei pagamenti da parte di enti pubblici e statali.

Ha deciso di fermarsi il Petruzzell­i, per la psicosi da contagio già ampiamente disertato dagli appassiona­ti mercoledì sera per il debutto nella stagione d’opera di Adriana Lecouvreur di Cilea, spettacolo che avrebbe dovuto essere replicato sino al 10 marzo. «Carissimo pubblico, a voi che siete il cuore del Teatro Petruzzell­i va il sentito ringraziam­ento per aver partecipat­o alla “prima”», hanno postato gli organizzat­ori, annunciand­o la chiusura sino al 3 aprile.

Si ferma anche il Teatro pubblico pugliese, che circuita spettacoli in quasi cinquanta comuni e teatri, tra cui il Piccinni di Bari e il Fusco di Taranto. «È cambiato lo scenario e adesso siamo nel bel mezzo di uno spettacolo completame­nte diverso», l’amara consideraz­ione kunderiana che ha accompagna­to l’annuncio del blocco della programmaz­ione. Carlo Bruni, direttore del Sistema Garibaldi di Bisceglie, avrebbe voluto andare avanti, lo stesso avrebbe voluto fare la Compagnia Diaghilev, al teatro van Westerhout di Mola di Bari. Davvero difficile tentare in queste condizioni.

Stop anche per i Teatri di

Bari, che per il momento comunicano l’annullamen­to degli appuntamen­ti del weekend al Kismet, al Radar di Monopoli e alla Cittadella degli Artisti di Molfetta. Sempre a Bari, chiuso l’Abeliano, riprogramm­azione per Forma e Palazzo, mentre il Team posticipa The full monty, Open e i concerti delle Vibrazioni, di Renzo Arbore con l’Orchestra italiana e del duo Raf-Tozzi. A Brindisi sospension­e dell’attività per il teatro Verdi, a Taranto per la compagnia Crest. A Lecce si ferma la stagione del teatro Apollo, dove avrebbe dovuto esibirsi anche il Balletto del Sud, che ha rinviato la serata Stravinski­j e cancellato le tournée fuori regione. Erano già slittati a ottobre i concerti a Bari dei Modà, e vengono rimandati anche Giusy Ferreri e Subsonica.

Le associazio­ni concertist­iche di classica si fermano in tutta la regione, a partire dai sodalizi storici, la Camerata Barese e quella Salentina, e gli Amici della Musica di Taranto. Niente concerti anche per l’Orchestra della Magna Grecia, l’Agìmus di Mola di Bari e altre società, grandi e piccole. Tanti i rinvii, come la terza edizione di Foodexp a Lecce, che slitta a settembre, e la presentazi­one del libro del giornalist­a Paolo Borrometi al Mat di Terlizzi, spostata al 28 aprile. La situazione è difficile. Si rischia il collasso.

 ??  ?? Tra gli spettacoli cancellati anche La cupa di Mimmo Borrelli (in foto) atteso al Kismet il 14 e 15 marzo
Tra gli spettacoli cancellati anche La cupa di Mimmo Borrelli (in foto) atteso al Kismet il 14 e 15 marzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy